x

Auditorium San Rocco, incontro: Gli armeni dal genocidio alla speranza

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Venerdì 29 settembre il Centro Culturale “S. Romagnoli” propone l’incontro “Gli armeni dal genocidio alla speranza” con Antonia Arslan. Sul tema dell’incontro che si terrà alle ore 18 presso l’Auditorium San Rocco di Senigallia, verrà presentato dall’autore, Antonia Arslan, il volume “La Masseria delle allodole” (Ed. Rizzoli).

da Csv


In questo romanzo Antonia Arslan attinge alle memorie familiari per raccontare la tragedia di un popolo “mite e fantasticante”, gli armeni, e la struggente nostalgia per una patria e una felicità perdute. Ispirato ai ricordi familiari dell'autrice, il racconto della tragedia di un popolo "mite e fantasticante", gli armeni, e la struggente nostalgia per una terra e una felicità perdute.

La masseria delle allodole è la casa, sulle colline dell'Anatolia, dove nel maggio 1915, all'inizio dello sterminio degli armeni da parte dei turchi, vengono trucidati i maschi della famiglia, adulti e bambini, e da dove comincia l'odissea delle donne, trascinate fino in Siria attraverso atroci marce forzate e campi di prigionia.

In mezzo alla morte e alla disperazione, queste donne coraggiose riescono a tenere accesa la fiamma della speranza; e da Aleppo, tre bambine e un "maschietto-vestito-da-donna" salperanno per l'Italia.

Antonia Arslan, laureata in archeologia, è stata professore di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Padova. E’ autrice di saggi pionieristici sulla narrativa popolare e d’appendice (Dame, droga e galline. Il romanzo popolare italiano fra Ottocento e Novecento, nuova edizione Unicopli 1986) e sulla “galassia sommersa” delle scrittrici italiane (Dame, galline e regine. La scrittura femminile tra ‘800 e ‘900, Guerini 1998).

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 27 settembre 2006 - 1777 letture

In questo articolo si parla di cultura, auditorium san rocco

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eiUX





logoEV
logoEV