x

Tutte le novità in vista per la nuova mobilità senigalliese

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Sarà aperto venerdi 6 ottobre il nuovo parcheggio al retrostadio per oltre 200 posti auto a disco orario per le prime due ore di sosta e al costo di un euro per tutto il resto del tempo in sosta, possibile dalle 7 alle 21.



Contestualmente al nuovo parcheggio saranno accesi anche i pannelli a messaggio variabile installati lungo la statale nord, sud, in via Po e in via Giordano Bruno che segnalano in tempo reale agli automibilisti la disponibilità dei parcheggi in città. Una novità presentata dall'assessore alla mobilità Simone Ceresoni nell'ambito delle iniziative legate alla settimana Europea della Mobilità.

“Il nuovo parcheggio nel retrostadio avrà una funzione fondamentale per spostare ulteriormente le auto in sosta dal centro al perimetro della cinta muraria -spiega Ceresoni- in aggiunta al fatto che essendo posizionato in prossimità delle fermate degli autobus avrà anche la funzione di parcheggio scambiatore”.

Da ottobre sarà avviato anche il primo forum con tutte le categorie interessate in vista della predisposizione del nuovo piano del trasporto pubblico locale e dell'aggiornamento del piano urbano del traffico mentre da ieri sono state date in dotazione, dall'Euronics di Cerioni, 10 biciclette al comando della Polizia Municipale per interventi nelle aree pedonali e ztl del centro storico.
b“Sono nuovi mezzi che ci consentino di essere più vicini ai cittadini -aggiunge il vice comandante della Municipale Franco Patonico- e molti ultili d'estate per controllare anche il lungomare”.

In collaborazione con l'Associazione Genitori coordinata da Alberto Di Capua, il Mobility Game ripropone quest’anno da febbraio a maggio il progetto per gli alunni delle elementari e medie “A scuola ci vado da solo” per percorsi alternativi a quelli automobilisti. I progetti inseriti nell'ambito del Mobility Game sono realizzati in collaborazione con l'Ufficio Agenda 21 coordinato da Giovanna Rosellini, l'Ipercoop Il Maestrale del direttore Antonello Delle Nocin e la Cooperativa Forestalp.

Testo alternativo Testo alternativo Testo alternativo Testo alternativo Testo alternativo Testo alternativo
Clicca per ingrandire


Nelle foto, da sinistra, le nuove biciclette, il vice comandante Franco Patonico e il responsabile Educazione Ambientale Cooperativa Forestalp Mariano Di Iorio, il presidente dell'Age Alberto Di Capua e l'assesore Simone Ceresoni, la responsabile dell'Ufficio Agenda 21 Giovanna Rosellini, il direttore dell'Ipercoop Antonello Delle Noci e l'Amministratore Delegato di Cerioni iuri Cerioni, Maurizio e Oddo Bucci delle Autolinee Bucci.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 23 settembre 2006 - 5190 letture

In questo articolo si parla di penelope pitti, mobility game

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eiUh





logoEV
logoEV
logoEV