x

Pane Nostrum, viaggio nelle eccellenti produzioni locali

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Pane, olio, miele, vino, cereali, formaggio. A “Pane Nostrum” dal 14 al 17 settembre a Senigallia, viaggio nelle produzioni locali lungo “La strada delle fattorie” in piazza del Duca.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


Una volta i pellegrini che attraversavano la marca di Ancona paese dopo paese, si fermavano a rifocillarsi con quello che vi trovavano. Pane, olio, miele, vino, cereali, salumi, formaggio. Prodotti che ancora oggi caratterizzano per qualità e bontà quella stessa Marca di Ancona.
Oggi, grazie alla 6° edizione di “Pane Nostrum” a Senigallia, quella marca si concentra in piazza del Duca. Dal 14 al 17 settembre infatti si srotola “La strada delle fattorie”, progetto in collaborazione con la Cia (Confederazione Italiana Agricoltori della Marca di Ancona). Il moderno pellegrino potrà allora scoprire le eccellenze del territorio tutti i giorni della manifestazione dalle 9 alle 14 e dalle 15 alle 20,30 e restarne sorpreso. Particolarmente diffusa ad Ancona è la produzione dell’olio extravergine di oliva.
Lo dimostrano le produzioni dell’azienda agricola Faustino Barchiesi di Morro d’Alba, del Frantoio Belfiore e del frantoio Montedoro di Scapezzano di Senigallia che propone anche olio monovarietale di raggia. Lungo la strada delle fattorie si trova anche l’olio extravergine di oliva “Raggia-Mignona-Leccino” dell’oleificio Lugliaroli Alessandro di Roncitelli di Senigallia. Si trovano olio rigorosamente extravergine di oliva, ma anche morbido gustoso patè di olive in vasetto e piccoli oggetti di artigianato rurale dell’azienda agrituristica di Lorena Beccaceci a Castelbellino “La collina delle streghe”.

Olio e miele de “Il Leccio” di Massimiliano Fico a Cupramontana (azienda agricola-bed and breakfast).
L’assaggio di miele è un’occasione da non perdere.
Ogni assaggio un mondo frutto del lavorio incessante delle api, frutto del sole, dei profumi del terreno.
Lungo la Strada si trovano miele millefiori marchigiano (miele vergine integrale), pappa reale, propoli, polline e cera della Co.A.M di Maurizio Vici e Elso Schiaroli a Senigallia, miele e cereali dell’azienda agricola “Colle Sant’Angelo” di Nazzarena Ripanti a Sant’Angelo di Senigallia.

Tra i cereali una delle vere prelibatezze è il farro che si potrà provare con i prodotti della Monterosso, Società Agricola Forestale a.r.l. di Sassoferrato. Cereali, leguminose e vini doc prodotti con uva da agricoltura biologica e certificata dal 1992 di Floriano Mognon di Castelcolonna. Vino Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Doc, Rosso Piceno Doc, Esino Rosso Doc anche della azienda agricola “Laurentina” di Montecarotto. Infine, insieme al pane, all’olio, al miele, al vino, non possono mancare formaggio e salumi. Nel primo caso ci sono i prodotti del Caseificio Colle Ostrense di Antonio Pittalis di Ostra, che produce in particolare pecorino dei colli ostrensi, pasta filata, latticini e “Caserotto”. Infine, ormai noti ovunque i prodotti (salumi) delle Terre di Frattula. “Pane Nostrum” si svolge tra la Rocca Roveresca e piazza del Duca tutti i giorni dal 14 al 17 settembre.

Pane Nostrum è una manifestazione del Comune di Senigallia, Confcommercio e Cia della Provincia di Ancona, in collaborazione con Provincia di Ancona Assessorato all’Agricoltura, Camera di Commercio di Ancona e Regione Marche Assessorato all’Agricoltura.

Info
panenostrum.com





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 12 settembre 2006 - 1934 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, pane nostrum

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eiRN





logoEV
logoEV