x

Slow Food a Pane Nostrum 2006 con i Laboratori del gusto

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Pane, bontà al naturale. Che lo si gusti con un filo d’olio o che lo si abbini con ingredienti ricercati, è sempre una delizia. L’importante è assaporare tutti i possibili abbinamenti tradizionali o fantasiosi.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


Ancora più pregevole diventa allora la collaborazione attivata quest’anno da “Pane Nostrum” con Slow Food - Condotta dei Galli Senoni, Senigallia, che per tutta la durata della manifestaizone propone i rinomati “Laboratori del gusto”. Un’occasione per scoprire il matrimonio tra pane e prodotti locali che fanno l’eccellenza marchigiana sulla tavola.

Dai salumi ai formaggi ai grandi vini prodotti dalle aziende locali, il pane accoglie i sapori, li esalta, li sottolinea, li smussa. Per scoprire tutte queste sfumature del gusto, l’appuntamento con i Laboratori del gusto è tutte le sere alle 19.30, a palazzetto Baviera. Gli incontri sono a pagamento. Prima dei laboratori, dalle 19 alle 19.30 ci sarà “Aspettando… Slow Food” musica in giardino. Info per prenotazioni: 338.4861951 o 071.64344 Ecco nello specifico i dettagli dei Laboratori:
Giovedì 14 “Pane e salumi”: due artigiani a confronto: I salumi dell’Azienda Biologica Doriano Scibè di Grottazzolina incontrano i pani di Giugliano Pediconi e due rossi marchigiani. I pani proposti sono a legna, salato e aromatico che verranno abbinati appunto a salumi e a due rossi: Rosso Conero “Julius Strologo” e Rosso Piceno Maschio da Monte “Santa Barbara”.

Venerdì 15 “Pane e Formaggio: il sapore del latte Crudo: Degustazione di due tipi di formaggi: Vaccini di Eros Scarafoni di Belmonte Piceno e Pecorini dei Monti Sibillini (Presidio Slow Food) in abbinamento a pani salati dalla crosta dura e crosta morbida. I vini proposti sono Le Vaglie di Santa Barbara e il “Podium” Garofoli.

Sabato 16 “Attenti al Lardo”: lardi aromatici e salumi a base di lardo: Sarà proposti lardo regionale, lardo Colonnata, lardo Arnaud (una spalletta e un guanciale) in abbinamento a pani naturali ed aromatici e ai vini Offida Bianco Pecorino Podere Collevecchio Cocci Grifoni e Le Merlettaie – Ciù Ciù.

Domenica 17 “Nobiltà a tavola: Cosce d’autore e grandi bianchi: I preseti potranno apprezzare l’abbinamento tra prosciutto, culatello e fiocco “Furcinon Senigallia”, con pani a lievitazione naturale e tre grandi bianchi: Franciacorta Satén, Sauvignon Villa Russiz, Verdicchio Le Giuncare di Monteschiavo.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 11 settembre 2006 - 2427 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, pane nostrum

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eiRD





logoEV
logoEV