statistiche accessi

x

Montemarciano: la pianista prodigio Leonora Armellini al Teatro Alfieri

2' di lettura 30/11/-0001 -
La pianista prodigio Leonora Armellini a Montemarciano: sabato 26 agosto al Teatro Alfieri per i ‘Concerti di fine estate’ a cura della Fondazione Pergolesi Spontini e della Provincia di Ancona.

da Fondazione Pergolesi Spontini
www.fondazionepergolesispontini.com


Sabato 26 agosto, alle ore 21.15, al Teatro Alfieri di Montemarciano, proseguono i ‘Concerti di fine estate’, appuntamenti ad ingresso gratuito promossi da Fondazione Pergolesi Spontini e Provincia di Ancona. Il nuovo appuntamento in musica sarà con la giovanissima pianista Leonora Armellini la quale eseguirà il concerto “Da Bach al Romanticismo” con la Fantasia cromatica e Fuga in re min. BWV 903 di Johann Sebastian Bach, la Sonata in La bemolle maggiore op.26 di Ludwig Van Beethoven, lo Scherzo n.4 op.54 in Mi maggiore di Chopin e il Carnevale di Vienna op.26 di Schumann.

La Armellini, a soli 14 anni, ha sbalordito le platee internazionali vincendo premi su premi, tra i quali il prestigioso XXII "Premio Venezia" nel novembre del 2005 con voto unanime delle due giurie, ed il Premio Innerwheel per la Donna 2006 "in riconoscimento dei pregevoli risultati conseguiti nell'ambito del suo impegno in campo artistico culturale". Nel settembre 2000, unica pianista italiana selezionata, ha partecipato al programma televisivo,"Bravo Bravissimo", riuscendo a guadagnare a pieni punteggi la finalissima internazionale.

Il ciclo di concerti si chiude domenica 27 agosto (ore 21.15) al Teatro Ferrari di San Marcello con “Il salotto italiano tra Ottocento e Novecento”, con Silvana Silbano, (mezzosoprano) e Giuseppina Scravaglieri (pianoforte). In programma musiche di Giuseppe Verdi (Non t'’accostar all'’urna, Brindisi), Amilcare Ponchielli (Dimenticar ben mio), Franz Liszt (Parafrasi dal Rigoletto di G. Verdi e Valzer dal Faust di C. Gounod), Giacomo Puccini (Sole e Amore), Gallio Benvenuto Coronaro (Dal vivo), Ruggero Leoncavallo (Mattinata), Vincenzo De Crescenzo (Una rondine al nido), Francesco Paolo Tosti (Ultima canzone, Ideale), Pier Adolfo Tirindelli (L’'ombra di Carmen), Stanislas Gastaldon (Musica proibita), Luigi Arditi (Il bacio).

Informazioni:
Fondazione Pergolesi Spontini - tel. 0731 202944 fax 0731 226460
www.fondazionepergolesispontini.com;
e-mail info@fpsjesi.com
Provincia di Ancona - e-mail cultura@provincia.ancona.it





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 26 agosto 2006 - 2279 letture

In questo articolo si parla di musica, montemarciano





logoEV
logoEV
logoEV