x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


La Fiera di Sant'Agostino torna tra novità e conferme

3' di lettura
2502
EV

La tradizionale Fiera di Sant'Agostino torna quest'anno per il suo 457° compleanno puntando tutto sulla nuova riorganizzazione, che divide la fiera per distinte aree merceologiche, avviata lo scorso anno.

"Stiamo portiamo avanti il progetto di riorganizzazione basato sulla divisione per aree merceologiche avviato lo scorso anno e che ha dato buoni risultati-spiega l'assessore alle attività produttive Luigi Rebecchini- Non a caso quando parliamo di Fiera di Senigallia ci riferiamo a ben 5 eventi ubicati in altrettante aree del centro. Alla Fiera di Sant'Agostino, che si svolge in tutto il centro storico e che quest'anno vede 48 espositori artigiani e 430 ambulanti anziché 460 perchè anche se abbiamo in più via Carducci ogni banco ha ampliato il proprio spazio, poi c'è la Fiera Franca dei Ragazzi in piazza del Duca, la Mostra del Biologico ai giardini della Rocca Roveresca, la mostra di prodotti tipici tra Terra e Mare al Foro Annonario e la Fiera Campionaria”.

Con la Fiera, che apre i battenti domani alle 18 e che prosegue fino a mercoledi 30 dalle 9 alle 24, tornano anche l'annullo postale, il 29 e il 30 agosto dalle 18 alle 24 dedicato ai Portici Ercolani, e il servizio gratuito di bus navetta dalle 17 alle 20 e dalle 21 alle 24 con corse ogni 15 minuti secondo tre diversi percorsi che fanno tappa alla stazione ferroviaria. A nord, dal parcheggio di Villa Torolonia con tragitto lungo la statale, a ovest dal parcheggio del Centro Commerciale il Molino in direzione di viale IV Novembre, e a sud dai parcheggi del Ciarnin in direzione della statale.

“Il servizio di bus navetta, che lo scorso anno ha registrato ben cinque mila utenti è fortemente consigliato a tutti i visitatori che utilizzano l'automobile per raggiungere Senigallia -aggiunge Rebecchini- novità di quest'anno poi è il concorso fotografico che premierà la foto della Fiera più bella che sarà inviata sul sito del Comune di Senigallia. Abbiamo pensato a questa iniziativa perchè Senigallia non a caso è la città della fotografia”.

La Fiera di Senigallia vede anche la partecipazione anche delle associazioni degli agricoltori che puntano alla promozione e valorizzazione dei prodotti tipici del territorio. “Alla Fiera partecipano le aziende appositamente selezionate fra quelle che negli ultimi anni hanno investito in innovazione e tecnologia” -precisa Matteo Principi della Cia, “Il nostro obiettivo -fa eco il presidente provinciale di Copagri Stefano Brocani- è quello di arrivare alla vendita diretta dei prodotti tipici locali attraverso forme di collaborazione con i vari enti”. Per Claudio Aliventi“l'unione in rete delle diverse attività agroalimentari del territorio rappresenta un volano anche per il turismo e per il collegamento mare-entroterra”.

Testo alternativo Testo alternativo Testo alternativo
Clicca per ingrandire
Da sinistra, Stefano Brocani, Matteo Principi, l'assessore Luigi Rebecchini e Claudio Aliventi.

In occasione della Fiera di S. Agostino è stato attivato dall’A.C. un servizio bus navetta gratuito dai parcheggi alla Stazione F.S. per i visitatori provenienti dalle periferie e da altri Comuni per rendere più agevole il raggiungimento del centro della città. Il servizio è così articolato: