SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Marco Lion risponde a ''Filo Diretto con Roma''
7' di lettura
2668


Prima delle elezioni la redazione di Vivere le Marche aveva chiesto ai candidati marchigiani al parlamento di inviare, una volta eletti, un report della loro attività a Roma. Il deputato senigalliese dei Verdi Marco Lion è il primo ad aver risposto al nostro appello. |
![]() |
di Michele Pinto
michele@vivere.marche.it
Il Report completomichele@vivere.marche.it
In formato pdf il report completo con i testi di tutte le attività.
Di seguito un sunto delle sole attività di cui Lion è primo firmatario.
Proposte di Legge
29 Maggio 2006Disposizioni in materia di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili
La Proposta di legge è volta a promuovere e a sostenere la produzione di energia elettrica attraverso l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, in osservanza delle direttive comunitarie vigenti in materia e in ossequio agli obblighi sanciti dal protocollo di Kyoto.
9 Giugno 2006
Disposizioni in favore degli agrumeti caratteristici dei territori insulari e delle coste nazionali a rischio di dissesto idrogeologico
La Porposta di legge ha un duplice carattere rurale-ambientale ed in tal senso ha lo scopo di tutelare il paesaggio tipico delle aree costiere mediterranee del nostro paese, a rischio di declino per mancanza di gestione agricola. Il provvedimento prevede una serie di incentivi per sostenere le coltivazioni degli agrumeti caratteristici delle zone a rischio, nonché misure di tutela e di valorizzazione delle produzioni legate dall’origine territoriale, tra cui i limoneti dell’area sorrentina e gli aranceti del Gargano.
14 Giugno 2006
Ulteriore differimento dell'incarico all'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA) di cui all'articolo 3 della legge 29 dicembre 2000, n. 413, per l'attuazione del programma di aiuto alimentare dell'Unione europea in favore dei Paesi in via di sviluppo.
La Proposta di legge è volta a dare continuità agli interventi di carattere alimentare che il nostro paese è chiamato a sostenere in favore dei paesi in via di sviluppo ai sensi dell’Accordo di Londra. Per cause legate ai tagli di Bilancio effettuati dal passato Governo, gli aiuti alimentari alle popolazioni indigenti dei paesi in difficoltà sono fermi all’anno 2002. Con il provvedimento in oggetto si provvede a rifinanziare in maniera definitiva la procedura che tramite l’AGEA permette l’invio di beni alimentari alle popolazioni bisognose.
30 Giugno 2006
Disposizioni per il sostegno e lo sviluppo delle imprese agricole
La proposta di legge ha l’obiettivo di soccorrere le imprese agricole colpite da particolari situazioni di crisi o che versano in situazioni finanziarie difficili, costrette a limitare o cessare le attività produttive per mancanza di capitali circolanti, ma che possono riattivarsi e competere con maggiore efficacia in caso ottenessero degli aiuti confacenti. Il provvedimento si applica nei limiti e nei modi ammessi dal diritto comunitario in materia di aiuti di Stato nel settore agricolo. Concede mutui, garanzie sui prestiti e facilitazioni per la corresponsione degli oneri assistenziali e previdenziali dovuti e non pagati.
25 Luglio 2006
Modifiche al testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, per l'introduzione del quoziente familiare nel sistema fiscale
La proposta di legge introduce l’istituto contributivo del “quoziente familiare” nel sistema fiscale italiano. L’obiettivo è favorire i nuclei familiari monoreddito e con più membri a carico del contribuente. Il quoziente familiare è uno dei metodi di tassazione più democratici e perequativi oggi applicabili. Con il presente provvedimento si tende a promuovere la costituzione di nuclei composti da più figli e in tal senso si promuove la natalità, fortemente in crisi nel nostro paese.
28 Luglio 2006
Norme per la tutela degli equini e loro riconoscimento quali animali d'affezione
La proposta di legge tende a tutelare la specie equina riconoscendo un ruolo sociale alle razze che compongono l’insieme zootecnico di relativa classificazione. Ai cavalli, ai pony e agli altri animali della famigli degli equidi viene riconosciuto lo status di animali di affezione e con ciò si attivano specifiche prerogative e competenze che il provvedimento puntualmente dispone in favore dei nuovi aventi diritto.
Interrogazioni a risposta scritta
31 Luglio 2006Al ministero dell'ambiente - In corso
Denunciando un grave episodio accaduto nella località montana denominata «Serra Nicolino» in agro e di proprietà del Comune di Guardia Piemontese (Cosenza), secondo cui sarebbero state abbattute abusivamente e lasciate sul letto di caduta circa 750 piante di Faggio Selvatico, in ottimo stato di vegetazione e di alto valore commerciale, si chiede ai Ministri interrogati di accertare l’accaduto e di adottare gli opportuni provvedimenti sanzionatori nei confronti dei responsabili.
26 Luglio 2006
Al ministero dell'interno - In corso
L’atto di sindacato trae origine da uno sgradito ed imperdonabile fatto accaduto nel Comune di Senigallia, in cui risulterebbero coinvolti un uomo affetto da invalidità al 75 per cento e alcuni agenti di polizia. Dopo essere stato trasportato in autoambulanza al pronto soccorso, perché si riteneva che la persona fosse stata coinvolta in un incidente d’auto, erano sopraggiunte nuove notizie sull’accaduto e nella circostanza si apprendeva che stessa persona dichiarava, a verbale del pronto soccorso di essere stata «picchiato dagli agenti» all'interno del commissariato di P.S., di aver chiesto agli agenti di essere soccorsa e di essersi vista rifiutare tale invocazione.
Alla luce di tali ritenuti fatti, si chiede al Ministro competente di fare luce sull’episodio.
20 Luglio 2006
Al ministero dell'economia e delle finanze - In corso
Sulla base del fatto che il decreto legge 10 gennaio 2006, n. 2, così come modificato dalla legge di conversione, la legge 11 marzo 2006, n. 81, prevede che in via sperimentale per l'anno 2006 agli imprenditori ittici esercenti attività di pesca marittima si applichi il regime di IVA agevolata vigente per il settore agricolo e che essendo scaduti inutilmente i termini entro i quali il Ministro avrebbe dovuto adottare il decreto d’esecuzione della nuova norma, l’interrogazione chiede se il Ministro non intenda adottare con la massima urgenza gli opportuni provvedimenti che sono necessari per dare attuazione alla citata misura di agevolazione.
10 Luglio 2006
Al ministero dell'economia e delle finanze - In corso
L’interrogazione affronta l’incresciosa questione del rimborso dei crediti IVA da parte di quei soggetti che superano facilmente il tetto massimo del valore per cui il credito è rimborsato dallo Stato. Il problema riguarda segnatamente i produttori del settore lattiero caseario che utilizzano latte italiano e che per mancanza del ristorno dell’iva che essi pagano indebitamente all’erario, devono anticipare a loro carico il capitale circolante che necessita alle loro attività.
Al Ministro si chiede di porre fine a questa ingiusta sperequazione.
27 Giugno 2006
Alla Presidenza del Consiglio dei ministri - Al ministero dell'ambiente e della tutela del territorio - In corso
L’interrogazione verte su uno scempio ambientale perpretato ai danni della popolazione e del territorio del Comune di Montecalvo in Foglia (Pesaro-Urbino), dove esiste, fin dal 1982, un impianto di smaltimento di rifiuti di I categoria, identificato, negli usi correnti, con la denominazione di “discarica di Ca' Mascio”. Lungi dal chiuderla e di ripristinare nella normalità il sito ormai in condizioni di criticità insostenibile, i gestori dell’impianto ne propongono e attivano un procedimento di ampliamento. Al Ministro si chiede di adottare gli opportuni provvedimenti per rimuovere l’insostenibile stato di danno ambientale.
30 Maggio 2006
Al Ministero della Salute - In corso
L’interrogazione ritorna su uno scortante episodio di violazione delle norme sanitarie in materia di sicurezza alimentare, verificatosi nel 2005 e che riguardava la commercializzazione di lat

SHORT LINK:
https://vivere.me/eiOG