x

Summer Jamboree: a Corinaldo il r'n'r in carne ed ossa di Tommy Sands

7' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Da sola, la quarta giornata del “Summer Jamboree” mercoledì 23 agosto che vede gemellate Senigallia e Corinaldo, varrebbe come emblema della hottest rock holiday on earth. Da Hollywood, il mitico Tommy Sands. Dalla Russia, il neo-rockabilly dei Rattlesnakes. Inoltre, ben due debutti di nuove band, i finlandesi Hi Fly Rangers e i giovanissimi Blasting Gelatines di Senigallia. Spazio al dj set di Terry Elliott, oltre 60 anni di fibra rock. E non finisce qui.

dal Summer Jamboree


Due città gemellate a ritmo di rockabilly. Mercoledì 23 agosto, il “Summer Jamboree” oltre a tenere viva Senigallia, va in trasferta a Corinaldo per una delle giornate più intense e hot dell’intera settimana anni Quaranta e Cinquanta. Con questa quarta giornata che potrebbe da sola valere il viaggio A/R dei tanti fan in arrivo da tutto il mondo, il festival decolla definitivamente confermandosi tra i più grandi raduni rock del mondo, tra l’altro unico a ingresso gratuito. Difficile condensare i tanti appuntamenti previsti anche mercoledì.

Basta citare i fuoriclasse che la animano: la storia del rock Tommy Sands, il neo-rockabilly dei Rattlesnakes, i finlandesi Hi Fly Rangers, uno dei più longevi dj swing e rockabilly d’Europa, Terry Elliott. Tra tante stelle internazionali, oggi c’è posto ance per il debutto di una promettente formazione di Senigallia. I giovanissimi Blasting Gelatins ovvero the younger Cats in town, nati apposta per il Summer Jamboree e orgoglio di tutta la associazione Summer Jamboree che vede crescere i frutti della passione e dell’impegno di questi 7 anni rock.

La prima parte della giornata, il Summer Jamboree è sempre a Senigallia. Si inizia con il debutto dei diciassettenni di Senigallia, Blasting Gelatins al Mascalzone dalle 13.30 alle 14.30. Poi ai Giardini della Rocca , dalle 20 alle 22 tra un assaggio e l’altro di cucina multietnica statunitense al Cajun e Tex Mex Diner, un’altra novità. Il presentatore Pep Torres afferra il microfono come voce dei Los Terribles, swing messicano. Il cantante titolare è infatti diventato papà di recente e non potrà dunque godersi la festa rock di Senigallia. Largo dunque al provvidenziale Torres, presentatore californiano guarda caso di origine messicana. Poi, con la pancia piena e lo swing messicano addosso, è tempo di spostarsi a Corinaldo.

È la prima trasferta fuori casa per il “Summer jamboree” che si gioca una formazione da urlo. I due attaccanti sul palco in piazza Il Terreno sono i Rattlesnake dalle 21.30 alle 22.30 e Tommy Sands dalle 23. Eclettici sperimentatori, The Rattlesnakes nascono nel 1995 a San Pietroburgo dove iniziano subito ad animare il night clubbing. Tra le varie esibizioni, hanno in curriculum anche quella nel club "4 Rooms" di Mosca nel 2004, dove si è svolto l’after party per l’uscita di Kill Bill 2 al Moscow Film Festival. Ovviamente erano presenti Quentin Tarantino e David Caradine. Suonano una miscela calibrata di rock, country, surf, swing e latino che viene definita neo-rockabilly, anche se nel 2003 hanno pubblicato anche un disco ska-punk dal titolo “C4-Blast Inavoidable”. Il loro primo album è del 1997, esce per la svedese Dcm Records e si intitola “El Caballero”.

Nel 1999 esce “Lady Wild” e la band viene invitata a suonare al festival finlandese “R’n’r Jamboree 58”. L’anno successivo sono al Kosmodrome rock festival di Karelia e nel 2001 al “R'n’R Ruby” festival con gli String Beans. Nel 2004 è uscito "El Caballero''97/LadyWild''99 and "1999-2001 To be continued...". Particolarmente ricco di date è stato il tour dell’anno scorso tra festival internazionali in tutta Europa. La formazione: Yuriy Sutkovoi (chitarra e voce), Dmitriy Ilyin (basso e voce), Sergei Kalinin (batteria e voce), Bitulev Andrey (chitarra). Alle 23 invece, i riflettori puntano su Tommy Sands, icona del rock con un fan club agguerritissimo di oltre 300 mila sostenitori, unico a competere alla mtà degli anni Cinquanta con il grande Elvis e genero di Frank Sinatra avendo sposato la figlia Nancy nel 1960. Le sue impronte sono anche tra le stelle della Hollywood Boulevard. Finito qui? Nient’affatto. Il “Summer Jamboree” contagia di musica e entusiasmo anche la notte con gli after party.

Mercoledì 23, la festa si sposta al Mamamia dove per la prima volta si esibiscono gli Hi Fly Rangers, formazione di musicisti finlandesi di lunga esperienza che hanno deciso di mettersi insieme in una nuova avventura rock. Il loro debutto è dunque affidato al Summer. Finito qui? No. Oltre ai live, il Summer porta sempre in Italia i migliori dj internazionali del genere. Mercoledì, imperdibile sempre al Mamamia di Senigallia sarà il dj set di Terry Elliott, per la prima volta al “Summer Jamboree” con il suo apprezzatissimo bagaglio di oltre 40 anni di esperienza come dj Rockabilly, Rock & Roll, Rhythm & Blues e Swing.



Per raggiungere Corinaldo è previsto un servizio di bus navetta dal Foro Annonario di Senigallia andata e ritorno, con partenze alle 19 e alle 20.

A Corinaldo debuttano anche tre diciassettenni di Senigallia che saliranno nell’Olimpo del rock anni Cinquanta, sono i Blasting Gelatins e sono i più giovani a esibirsi in questa 7° edizione del “Summer Jamboree”.

Pedro a voce e chitarra, Proca al basso e DoubleD alla batteria sono i Blasting Gelatins, tre ragazzi di Senigallia tutti di età compresa tra i 17 e 18 anni, che mercoledì 23 agosto debuttano al “Summer” con un’esibizione ad hoc al Mascalzone dalle 13.30. Il nome “Blasting Gelatins” (letteralmente gelatine esplosive) deriva da un tipo di dinamite usato nelle miniere nei primi del Novecento e incarna per loro lo spirito della musica che fanno. Esplosivo appunto.

Il gruppo si forma alla fine del 2004 e inizia suonando cover punk-pop. Poi inizia l’avventura della composizione. Tra un’esibizione live e l’altra nei locali di Senigallia, o anche in feste e assemblee varie, i tre continuano a lavorare a pezzi originali e nel 2005 riescono a registrare il loro primo EP di 5 pezzi. Partecipano a concorsi come Scorribande, Raccomandati festival e Emergenza Rock Festival dove arrivano tra gli 8 finalisti, nonostante in gara ci siano decine di band con grande esperienza.

Tra i generi a cui si sono appassionati c’è inevitabilmente il rock anni Cinquanta made in Usa ascoltato in tutte queste edizioni del “Summer Jamboree”. Iniziano allora a suonare i grandi classici del rock e rockabilly. Orgogliosi di aver trasmesso questa passione, gli organizzatori del “Summer” Andrea Celidoni, Angelo Di Liberto e Alessandro Piccinini hanno dunque deciso di premiarli con la possibilità dell’esibizione live nell’ambito della prestigiosa manifestazione 2006. I Blasting Gelatins suoneranno mercoledì 23 in una delle giornate più esplosive del festival, tra nomi storici come quelli di Tommy Sands, sperimentatori neo-rockabilly come i Rattlesnakes, dj di lungo corso come Terry Elliott e tante altre proposte di divertimento anni Cinquanta tra Senigallia e Corinaldo. Per saperne di più sui ragazzi di Senigallia, è attivo il sito blastinggelatins.com. Per ascoltare o scaricare i loro pezzi invece myspace.com/blastinggelatins.

Il programma di mercoledì 23 agosto:

Dance Camp | Finis Africae
Boogie Woogie | Balboa | Lindy Hop | Jitterbug

Mascalzone | L.mare D. Alighieri, 52
12.30 - 13.30 DJ Tropicana Joe
13.30 - 14.30 Blasting Gelatins …the younger Cats in town
14.30 - 16.30 DJ Lukino
16.30 - 18.00 DJ Shark

Cajun and Tex-Mex Diner | Giardini Rocca
18.00 - 01.00 Hot Dinner
20.00 - 22.00 Pep Torres y Los Terribles (USA/ITA)

Corinaldo | Il Terreno
21.00 - 21.30 DJ J“Swing&Jive”C
21.30 - 22.30 Rattlesnakes (RUS)
22.30 - 23.00 DJ J“Swing&Jive”C
23.00 - 24.00 Tommy Sands (USA)
24.00 - 01.00 DJ J“Swing&Jive”C
presenters Annalisa Divine Style & Capitan Urlo
Bus service: Foro Annonario > Corinaldo - Corinaldo > Foro Annonario

Mamamia | Via Mattei, 32
Must Room
01.00 - 01.30 DJ Steiger
01.30 - 02.30 Hi-Fly Rangers (FIN)
02.30 - 04.00 DJ Steiger
Atollo 107 (open air)
01.30 - 02.30 DJ Terry Elliot
02.30 - 03.30 DJ Memphis
03.30 - ____ DJ 10 Inch Wonder Boy
presenters Annalisa Divine Style & Pep Torres
Bus service: Foro > Mamamia - Mamamia > Foro

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 23 agosto 2006 - 4074 letture

In questo articolo si parla di summer jamboree, corinaldo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eiOe





logoEV
logoEV
logoEV