statistiche accessi

x

Arriva per la prima volta in Italia il burlesque

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Sexy cabaret. Ironico strip-tease. Piume, corsetti, brillantini, rossetto rosso fuoco e pose ammiccanti da pin-up sdrammatizzate da una sensuale ironia. È il “burlesque”, cabaret piccante anni Quaranta e Cinquanta i cui riferimenti oggi sono le copertine di Play Boy, i piccanti calendari del dopoguerra, le icone sexy Marilyn Monroe (di cui quest'anno ricorre l'80esimo anniversario dalla nascita) e Ester Williams.

dal Summer Jamboree


Facile banalizzarlo. In realtà, dietro ogni spettacolo “burlesque” che si rispetti c’è il rigore che viene da una lunga tradizione. Quella che il Summer Jamboree intende rispettare portando per la prima volta in Italia il vero “burlesque” in stile, il 25 agosto nell’ambito della settimna edizione del festival in programma dal 20 al 26 agosto a Senigallia www.summerjamboree.com.

Nato come genere parodistico nell’Inghilterra Vittoriana della seconda metà dell’Ottocento, il burlesque fu poi importato negli Stati Uniti dove divenne popolare fra gli strati meno abbienti (per questo veniva anche chiamato “the poor man’s follies”). Poi divenne l’atteso spettacolo per le truppe durante la 2° Guerra mondiale. Momenti comici, ballerine sempre meno vestite, canzoni. Dal “burlesque” nasce l’odierno strip-tease. Rilanciato di recente da Dita von Teese, fresca moglie del discusso divo Marylin Manson, non c’è party glam a New York che non contempli un momento “burlesque”. Negli ultimi mesi, è tornato nel suo paese d’origine, diventando un must anche nei locali di Londra. Il Voluptè Lounge e il Bethnal Green Workingmen's Club sono i club con appuntamento fisso burlesque. C’è persino la scuola dove imparare lo spogliarello in stile burlesque: la London School of Striptease.

Nella Grande Mela invece, i locali dove trovare i migliori spettacoli burlesque sono lo Slippery Room di Norman Gosney e il Cutting Room. E proprio dall’Inghilterra, il 25 agosto arriva il “Burlesque Show” in stile che apre la tendenza anche in Italia in esclusiva per il Summer Jamboree. Il palco scelto per questo appuntamento unico che farà impazzire gli appassionati di quegli anni è quello del Mamamia di Senigallia. Sul palco dalle 01.30 alle 02, le due ballerine Missy Malone & Foxy Rouge presentate da Annalisa Divine style, anglo-italiana di riferimento nell’ambiente londinese. Per completare la performance in stile c’è anche un dj specializzato, Snakester. Lo strip cabaret burlesque è divertente e surreale insieme.

Una parodia vintage poco vestita della sensualità. Basta giocare e prendere in giro gli stereotipi della sensualità, ammiccando al pubblico con una grazia “old-fashioned”. Sembra semplice, ma non ne sono tanto convinti i fan del genere che osservano con occhio critico ed esigente le performance. Gestualità, camminata, trucco, abbigliamento, portamento, sorriso e sguardo devono essere studiatissimi per soddisfarli e potersi veramente dire “burlesque”. Non solo strip-tease. Non solo cabaret.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 19 agosto 2006 - 2654 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, summer jamboree





logoEV
logoEV
logoEV