x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Alla Rocca si inaugura la mostra-evento dedicata ai registi

2' di lettura
11934
EV

Sarà inaugurata alle ore 21,30 di venerdì 18 agosto, la mostra allestita presso la Rocca Roveresca di Senigallia (Piazza del Duca) con il titolo “Soldati, Rossellini, Visconti: fotoricordi per il centenario degli archivi della Biennale di Venezia”.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
L’evento, che rimarrà poi aperto fino al 24 settembre, avrà Federica Mariani in veste di curatrice e rappresenta il primo episodio concreto della collaborazione tra il Museo Comunale d’Arte Moderna, dell’Informazione e della Fotografia e la Fondazione della Biennale di Venezia (enti che già l’anno scorso avevano partecipato assieme alla conferenza di presentazione della Notte Europea dei Musei).

La mostra della Rocca Roveresca intende rappresentare un omaggio per il centenario della nascita di tre grandi registi italiani, nati appunto nel 1906: Mario Soldati, Roberto Rossellini e Luchino Visconti.

Saranno presentate fotografie di scena tratte dagli archivi storici della Biennale veneziana per mostrare quelle forti emozioni che si esprimono nei volti di attori e attrici. In occasione della mostra sarà pubblicato un catalogo edito dalla Mediateca delle Marche con la riproduzione di tutte le immagini esposte nella rassegna.

Foto in anteprima

11
MARIO SOLDATI E FOLCO LULLI PER LA PRESENTAZIONE DEL FILM FUGA IN FRANCIA
8. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, 1948
Fototeca ASAC- La Biennale di Venezia


23
VITTORIO DE SICA
Scena del film Il Generale Della Rovere,1959
Foto V. Contino, Roma


37
ROBERTO ROSSELLINI E INGRID BERGMAN
11. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, 1950
Fototeca ASAC- La Biennale di Venezia


67
CLAUDIA CARDINALE
Scena del film Vaghe stelle dell’Orsa
1965
Foto M. Tursi, Roma


73
MARCELLO MASTROIANNI
Scena del film Lo straniero
1967
Foto A. Avincola, Roma


89
LUCHINO VISCONTI CON IL LEONE D’ORO INTERVISTATO DA LELLO BERSANI
26. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, 1965
Foto Giacomelli, Venezia


Federica Mariani: 24 anni, giornalista, sta conseguendo la Laurea Specialistica in Storia delle arti e Conservazione dei Beni Artistici presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Collaboro da circa un anno con l'Archivio Storico della Biennale.