x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Prosegue l'itinerario di studio dedicato alla politica organizzato da Sestante

2' di lettura
1546
EV

Sabato 12 agosto alle ore 18 nell’aula magna del Seminario diocesano di Senigallia, in via Cellini, prosegue sotto i migliori auspici l’itinerario di studio che il Circolo culturale di Palazzo Mastai e la rivista “Sestante” dedicano alla Politica, letta ed indagata sul versante del movimento cattolico.

da Franco Porcelli
Circolo di Iniziativa Culturale Rivista “Sestante”
Dopo il riuscito convegno del 5 agosto, è stata la prima sessione, “In cammino verso Verona: i cattolici e la politica” che ha chiamato a confronto alcune delle migliori intelligenze ed esperienze regionali e locali del mondo ecclesiale marchigiano, con la seconda sessione di sabato 12 agosto sarà la volta del noto studioso di storia moderna e contemporanea, don Lorenzo Bedeschi che, introdotto dal prof. Gastone Mosci dell’Università di Urbino, svilupperà il tema “L’idea di partito politico”.
In quest’ambito il prof. Bedeschi, che è anche il Presidente nazionale della Fondazione Romolo Murri, prenderà in esame il carteggio Murri - Luigi Sturzo, due indiscussi protagonisti del primo Novecento che a lungo si confrontarono sul tema, rapportando le motivazioni “forti” del partito nazionale alle legittime rivendicazioni delle autonomie locali e delle istanze regionali. Dallo studio di questo intenso dibattito, oggi più che mai attuale e pregnante col profilarsi all’orizzonte di un auspicato Partito Democratico inteso come la casa comune della componente riformista della nostra società, nel luglio scorso il prof. Bedeschi ha ricavato il suo ultimo saggio, dal significativo titolo “L’idea di partito nazionale fra i cattolici italiani”.
Con queste premesse, c’è più di un motivo per non sottrarsi - anche in un periodo vacanziero come l’attuale - ad un incontro che si preannuncia denso di spunti e di sollecitazioni. L’itinerario di studio, poi, si concluderà il 30 agosto con l’analisi del percorso intellettuale, per la circostanza di Ernesto Buonaiuti, che sta dietro alla lettura della società e all’idea di partito e, per conseguenza, anima ed ispira la prassi politica.