x

Corinaldo: festa per la Liberazione

2' di lettura 30/11/-0001 -
Oggi, 10 agosto, ricorre il 62° anniversario della Liberazione di Corinaldo, avvenuta appunto il 10 agosto 1944 ad opera dei valorosi combattenti del Battaglione San Marco, inquadrati nel C.I.L. (Corpo Italiano di Liberazione), comandati dal sottotenente Alfonso Casati.

di Ilario Taus


I militari italiani del Battaglione San Marco, il giorno 6 agosto, sferrarono una cruenta battaglia contro i nazisti asserragliati nel palazzo municipale di Corinaldo, che risposero al fuoco dei nostri soldati con le mitragliatrici posizionate nel sottotetto del Comune.

I giovani del Battaglione San Marco arrivarono fin sotto le mura di Corinaldo, ma la controffensiva dei tedeschi ebbe il sopravvento e il sottotenente Alfonso Casati alla testa dei suoi uomini, benché ferito a morte, continuava ad incitarli al combattimento nel tentativo di liberare Corinaldo. Al sottotenente Alfonso Casati, figlio del Ministro della Guerra, caduto eroicamente in combattimento lo stesso 6 agosto venne concessa alla memoria la medaglia d’oro al Valor Militare. Il programma di oggi 10 agosto prevede: ore 20,45 – Raduno in piazza X Agosto di autorità e rappresentanze.

Onore ai Caduti al Cippo che ricorda il sacrificio del sottotenente Alfonso Casati nel luogo dove cadde. Alle 21,15 - Corteo per via del Corso – via Cimarelli fino al Sacrario cittadino e deposizione di corone alle lapidi dei Caduti militari e civili per la liberazione di Corinaldo. Alle 21,20, proseguimento in corteo per mura del Bargello fino a piazza il Terreno. Ore 21:30 saluto delle autorità. Sarà anche presente una delegazione di Arcore, città dove visse Alfonso Casati, guidata dal nuovo sindaco Marco Rocchini, con i rappresentanti della locale Sezione A.N.P.I. La partecipazione delle autorità di Arcore vuole suggellare ulteriormente il vincolo che lega le due cittadine nel nome di Alfonso Casati e sarà propizia per individuare iniziative comuni nel ricordo dell’eroico sottotenente insignito della medaglia d’oro al valor militare alla memoria.

Seguirà il tradizionale concerto che il corpo bandistico “Città di Corinaldo”, diretto dal maestro Alberto Allegrezza offre ai corinaldesi. La Civica Amministrazione invita pertanto tutta la Cittadinanza, le Scuole, le Associazioni combattentistiche e d’arma, sociali e culturali, a partecipare alla manifestazione numerosi, con vessilli, uniformi e distintivi ed a esporre il Tricolore per onorare la memoria dei tanti cittadini e militari corinaldesi morti per la liberazione della Patria.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 10 agosto 2006 - 1976 letture

In questo articolo si parla di ilario taus, corinaldo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eiLC





logoEV
logoEV