x

La mostra sui ricordi fotografici di "Soldati, Rossellini e Visconti"

4' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
La Fondazione La Biennale di Venezia, l'Archivio storico delle arti contemporanee (asac), il Comune di senigallia, il Museo comunale d’arte moderna, dell’informazione e della fotografia, con la collaborazione del Centro Studi Nori de Nobili e del Comune di Ripe ed il patrocinio della Regione Marche e della Provincia di Ancona presentano la mostra "Soldati, Rossellini, Visconti: fotoricordi per il centenario dagli archivi della biennale di Venezia".

di Musinf Senigallia


La mostra, curata da Federica Mariani, si terrà alla Rocca Roveresca di Senigallia dal 18 agosto al 24 settembre 2006, con il taglio del nastro previsto per venerdì 18 agsato alle 21.30.

Con la realizzazione della mostra per il centenario dei registi Soldati, Rossellini e Visconti decolla la collaborazione tra la direzione del Museo comunale d’arte moderna di Senigallia e la direzione dell’Arcivio Storico della Biennale di Venezia. Collaborazione che aveva preso l’avvio l’anno scorso con la conferenza di presentazione della Notte europea dei Musei, alla quale avevano partecipato sia il direttore dell’Archivio storico della Biennale veneziana, Giorgio Busetto, sia il direttore del Musinf, Carlo Emanuele Bugatti.

La collaborazione si apre con la realizzazione di un autentico evento, la mostra per il centenario della nascita di tre grandi registi italiani (1906-2006), Mario Soldati, Roberto Rossellini e Luchino Visconti. L’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia e il Museo d’Arte Moderna dell’Informazione e della Fotografia del Comune di Senigallia, intendono rendere omaggio a questi autori con una rassegna dedicata a fotografie di scena tratte dagli archivi storici della Biennale veneziana, rassegna destinata ad essere esposta, dopo Senigallia, in altre sedi internazionali.

La mostra vuole essere un percorso attraverso la cinematografia dei tre registi, fatta di emozioni forti che si esprimono nel volto degli attori e delle attrici. Le fotografie di scena di famosi films dei tre grandi registi, sono capaci di condensare in una o poche immagini lo spirito del film di riferimento, la volontà del regista, il fascino degli attori. Questa mostra si propone come rassegna di suggestivi frammenti del cinema italiano del dopoguerra. In particolare il film di Soldati Eugenia Grandet, che fa rivivere la vivida atmosfera del romanzo di Balzac; intensi scatti in bianco e nero illustreranno poi i films di Rossellini: Stromboli, terra di Dio (1950), caratterizzato dall’energica interpretazione di Ingrid Bergman, Il Generale della Rovere (1959) vincitore del Leone d’Oro alla 20^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, Vanina Vanini (1965) con una splendida Sandra Milo; completeranno la rassegna le fotografie dei migliori film di Luchino Visconti con il capolavoro neorealista La Terra Trema (1948), e i film più melodrammatici come Le notti bianche (1957), Rocco e i suoi fratelli (1960), fino ad arrivare a Vaghe stelle dell’Orsa premiato con il Leone d’Oro alla 26^ Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia (1965).

Tra le numerose fotografie appositamente selezionate per la mostra di Senigallia, tra le migliaia che sono conservate nell’archivio ASAC, ve ne sono alcune che intendono rievocare gli anni d’oro della rassegna cinematografica veneziana: con le premiazioni, le passerelle piene di divi, le feste notturne al Lido, le passeggiate sulla spiaggia, le sfilate di moda e le serate di gala. In occasione della mostra verrà pubblicato un catalogo edito dalla Mediateca delle Marche con la riproduzione di tutte le immagini esposte nella rassegna. Tra gli scritti in catalogo quello del presidente della Biennale veneziana, Davide Croff, del sindaco di Senigallia, Luana Angeloni, del direttore dell’Asac, Giorgio Busetto, del direttore del Musinf, Carlo Emanuele Bugatti, della curatrice della mostra, Federica Mariani e della responsabile della fototeca dell’ASAC, Adriana Scalise.

La mostra, che per l’allestimento si avvale della collaborazione del Centro studi Nori de’ Nobili del Comune di Ripe, avrà un’apertura prolungata fino al 24 settembre, data in cui si celebra la Giornata Europea del Patrimonio.



Qui sopra, CLAUDIA CARDINALE, Scena del film Vaghe stelle dell’Orsa, 1965. Foto M. Tursi, Roma. In alto, ROBERTO ROSSELLINI E INGRID BERGMAN, Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, 1950. Fototeca ASAC- La Biennale di Venezia.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 08 agosto 2006 - 7637 letture

In questo articolo si parla di musinf, mediateca delle marche, mostra

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eiKY





logoEV
logoEV
logoEV