statistiche accessi

x

Più di un milione di euro per i lavori alla scuola Pascoli

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Un altro intervento molto importante prenderà il via nella nostra città subito dopo l’estate: si tratta dell’adeguamento antincendio e normativo in genere della scuola “Giovanni Pascoli”, operazione che richiederà un impegno di spesa complessivo di 1.345.000 euro.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


“È questo un intervento atteso da tempo – ricorda l’Assessore alle Infrastrutture del Comune di Senigallia, Maurizio Mangialardi poiché riguarda una struttura storica situata in pieno centro e che aveva urgente bisogno di essere adeguata alle norme".

"I lavori alla scuola Pascoli
– aggiunge l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Fabrizio Volpini rappresentano un altro tassello di quel piano di messa a norma di tutte le scuole cittadine che l’Amministrazione sta portando avanti: dopo i recenti interventi sulle strutture di Vallone e Cesano, tocca dunque ora alla scuola Pascoli.”

Il progetto è stato redatto da una terna di professionisti campana composta dall’ing. Ventimiglia, dall’arch. Grimaldi e dall’arch. Trincone. Molto importante è sottolineare come, vista la precaria situazione in cui versava la cucina dell’edificio scolastico e la contestuale necessità di riorganizzare il servizio preparazione e distribuzione pasti per l’intera utenza scolastica del territorio, l’elaborato contenga l’esplicita previsione di un adeguamento del sistema di conservazione, preparazione, cottura e distribuzione delle derrate alimentari, che è stato ovviamente studiato tenendo conto degli ambienti esistenti. Da segnalare tra l’altro che sarà incrementata la dotazione delle attrezzature utilizzate in cucina non solo per la conservazione, preparazione e manipolazione dei cibi, ma anche per la loro cottura e porzionamento, nonché per il confezionamento e la distribuzione.

In ottemperanza alle normative si procederà inoltre all’abbattimento delle barriere architettoniche esistenti all’interno dell’edificio scolastico, che – va ricordato – fu realizzato prima della II guerra mondiale. Il progetto potrà consentire la totale fruizione dell’intero plesso da parte dei portatori di handicap fisici attraverso tre interventi sostanziali: l’ascensore attuale sarà soggetto al necessario ampliamento del vano e la sua corsa sarà ripensata in modo da servire anche il primo piano; verrà realizzata una interconnessione tra l’ala destra e quella sinistra dello stesso primo piano, così che lo stesso ascensore possa servirle entrambe; ad ogni piano sarà infine realizzato almeno un servizio igienico per disabili.

Il progetto prevede anche il rifacimento dell’impianto elettrico di distribuzione (con un’ulteriore fonte costituita dal gruppo statico di continuità), il rifacimento dell’impianto disperdente di terra e di tutta l’equalizzazione del potenziale, nonché la realizzazione di un impianto di illuminazione normale e di emergenza. Particolare cura è stata pensata per le posizioni dei corpi illuminanti rispetto alle postazioni dei videoterminali, in modo da non creare fenomeni di riflessione nei video.

Per quanto riguarda infine le norme antincendio, è previsto l’adeguamento della struttura alle norme di prevenzione incendi (con scale interne rese “a prova di fumo”), la costruzione di un impianto di rivelazione incendi (con rivelatori ottici di fumo) e di un impianto fisso di estinzione degli stessi. L’intero pacchetto dei lavori è stato aggiudicato, attraverso regolare gara d’appalto, alla ditta Germinario Giacomo di Molfetta, che ha offerto un ribasso del 17,499% sull’importo dei lavori a base d’appalto di 802.000 euro circa.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 04 agosto 2006 - 1647 letture

In questo articolo si parla di scuola, comune di senigallia





logoEV
logoEV
logoEV