statistiche accessi

x

Le celebrazioni per il 4 agosto

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Nella giornata di oggi, 4 agosto, ricorre l’anniversario della Liberazione di Senigallia nel corso della seconda guerra mondiale.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


L’Amministrazione comunale, unitamente alle Associazioni partigiane, combattentistiche e d’arma, ai partiti politici, alle Circoscrizioni, alle organizzazioni sindacali, alle scuole, all’associazione italo-polacca, celebra la ricorrenza come data particolarmente importante per la città, poiché ha segnato la fine di un lungo periodo di sofferenze, di bombardamenti e lutti e il ritorno alla libertà.

Sono passati ormai 62 anni da quel pomeriggio del 4 agosto 1944, quando le truppe polacche avanguardia dell’esercito alleato arrivarono davanti al Palazzo Comunale, liberando Senigallia dall’occupazione tedesca. Quel fatidico giorno la nostra torre civica vide sventolare prima la bandiera polacca issata dalla pattuglia della terza compagnia comandata dal tenente Marian Szuster e poco più tardi quella italiana, già da alcuni giorni confezionata in segreto da un gruppo di partigiani e patrioti senigalliesi.

“La data che segna l’avvio della riorganizzazione democratica della comunità senigalliese e della ricostruzione – ricorda il Sindaco, Luana Angeloni rappresenta una ricorrenza importante, un momento propizio per riflettere sul nostro passato ma anche un’opportunità per ragionare su come costruire il nostro futuro attorno all’idea di pace. Coltivare la memoria è un dovere civico. Una città che dimentica il proprio passato, che non tiene nel giusto conto quel patrimonio di lotte, di dolore, di speranze su cui poggia la convivenza di una comunità, non può sperare nel futuro.”





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 04 agosto 2006 - 1666 letture

In questo articolo si parla di luana angeloni, comune di senigallia





logoEV
logoEV
logoEV