SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Sei milioni di euro per nuove case in via del Guercino
2' di lettura
2198


Senigallia disporrà di quarantaquattro nuovi alloggi in edilizia agevolata e sovvenzionata. E’ quanto stabilito nel programma di reinvestimento dei proventi dell’ERAP (Ente regionale per l’abitazione pubblica, già IACP) approvato oggi pomeriggio – martedì, 1 agosto – dalla Giunta Provinciale di Ancona. |
![]() |
dalla Provincia di Ancona
www.provincia.ancona.it
Si tratta di un investimento di 5.178.000 euro destinato alla realizzazione di un intervento per edilizia residenziale pubblica a Cesanella, in via Guercino. www.provincia.ancona.it
“Nel ripartire i fondi che l’ente regionale per l’edilizia pubblica ha ricavato dalla vendita dei propri beni abbiamo tenuto conto di alcune priorità urbanistiche e sociali che il comune di Senigallia coglieva a pieno”, è quanto sottolinea l’Assessore all’Edilizia Residenziale Pubblica della Provincia di Ancona, Patrizia Casagrande nel commentare la proposta approvata in Giunta.
“I criteri individuati dalla nostra Provincia pongono attenzione ai requisiti di carattere urbanistico, ma soprattutto vogliono rispondere alla domanda di abitazioni a costo contenuto, avanzata dai residenti dei comuni del territorio - spiega Patrizia Casagande – Senigallia è una città che ha un forte appeal residenziale ed inoltre inizia ad avere una significativa richiesta di abitazioni da parte di immigrati. Credo che l’integrazione passi anche per la qualità di vita quotidiana offerta a nuovi e vecchi residenti ed il diritto alla casa è il primo diritto di cittadinanza. Abbiamo cercato di partire da questo principio”.
La L. 560/93, che disciplina il settore, stabilisce che i proventi dalle alienazione dei beni dell’Erap, debbano essere utilizzati oltre che, in certa misura, per ripianare i deficit di gestione dell’Ente, anche e soprattutto per la realizzazione di nuovi programmi costruttivi di edilizia residenziale, sovvenzionata o agevolata. La Regione con deliberazioni 1881/1996 e n. 2663/1997 ha determinato i requisiti e le condizioni che i programmi di reinvestimento proposti dall’ERAP debbono possedere per poter essere approvati, quali ad esempio la disponibilità dell’area d’intervento, la conformità urbanistica, l’esistenza di una certa percentuale di domande di alloggi ERP insoddisfatte nell’ambito del Comune in cui si propone di intervenire. All’interno di questo contesto la Provincia di Ancona ha destinato oltre 5 dei complessivi 9milioni di euro, alla città di Senigallia.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aNnv