x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Blitz in spiaggia dei Vigili Urbani contro l'abusivismo commerciale

2' di lettura
3550
EV

La Polizia Municipale unitamente al Commissariato di P.S., Capitaneria di Porto e Guardia di Finanza durante lo svolgimento di un servizio appositamente organizzato e diretto al controllo ed alla repressione dell’abusivismo commerciale sulle aree pubbliche ha effettuato ieri un controllo sull’arenile demaniale di via Mameli nei pressi dell’hotel Bologna.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Questo l'esito dell'operazione:
-n. 4 verbali di accertamento per violazione dell’art. 7 del regolamento comunale delle aree demaniali marittime (commercianti regolari che vendono a posto fisso anziché in forma itinerante)- sanzione € 1.032,00;
-n. 10 verbali di accertamento di violazione per commercio su aree pubbliche in assenza di autorizzazione (sanzione € 5.164,00 + sequestro della merce)
-n. 3 violazioni penali per commercio di merci con marchi contraffatti (n. 1 nei confronti di persona identificata e n. 2 contro ignoti) con sequestro della merce venduta abusivamente;

Il Commissariato di pubblica sicurezza ha effettuato il controllo sulla posizione di soggiorno di diversi cittadini di nazionalita’ straniera, grazie al quale e’ stata possibile l’esecuzione di un mandato di cattura pendente nei confronti di uno di loro. L’operazione ha prodotto il sequestro della seguente merce:
Penale:
-n. 40 borse con marchi contraffatti fendi, gucci, louis vitton, burberry, guess ecc.
-n. 80 capi di abbigliamento vari (jeans, magliette, felpe, giacche a vento) con marchi contraffatti dolce & gabbana, ralph lauren, lacoste, lonsdale, belstaff, puma ecc.).
amministrativo:
-n. 392 articoli di abbigliamento vari
-n. 405 accessori per capelli;
-n. 2753 articoli di bigiotteria varia;
-n. 166 orologi;
-n. 273 occhiali;
-n. 118 articoli di pelletteria (borse, portafogli, cinture);
-n. 83 pezzi di oggettistica varia e giocattoli.

Sono stati inoltre redatti n. 11 verbali di ritrovamento di merci poste in vendita da ambulanti abusivi che alla vista degli agenti si sono dati alla fuga abbandonando le loro merci in spiaggia.
La merce rinvenuta, la quale verra’ depositata presso gli uffici comunali competenti in attesa di essere devolute in beneficienza, consiste in:
-n. 712 accessori di abbigliamento vari;
-n. 254 articoli di abbigliamento;
-n. 309 occhiali
-n. 1610 articoli di bigiotteria;
-n. 300 orologi;
-n. 28 articoli di pelletteria.

Durante l’accertamento in spiaggia la guardia di finanza ha effettuato controlli anche di natura fiscale.