Alla Chiesa della Croce il terzo concerto con la corale di S. Benedetto

Stasera 2 Agosto alle ore 21,30 presso la chiesa della Croce avrà luogo il terzo appuntamento della Rassegna musicale "I mercoledì della Croce", organizzata dal Comune di Senigallia (Ufficio Cultura), dalla Confratenita del S.S. Sacramento in collaborazione con l'Associazione Italiana Santa Cecilia di Roma e l'Associazione Amici dell'Organo "J.S. Bach" di Modena. Direzione artistica: Filippo Sorcinelli. |
![]() |
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
www.comune.senigallia.an.it
Questo concerto avrà come protagonista la famosa Cappella Musicale della Cattedrale di San Benedetto del Tronto, diretta dal Maestro massimo Malavolta , all'organo storico Callido, Riccardo Aurini, con la partecipazione del Mezzo Soprano Valentina Bonci.
Il coro, ovvero, L’Associazione Polifonica “Corale Padre Giovanni dello Spirito Santo” è nata nel luglio 1987 dalla fusione del Coro Parrocchiale “S. Maria della Marina” con la preesistente omonima Corale. Dal 1994 si fregia del titolo di Cappella Musicale della Cattedrale.
Ha un organico di 40 elementi circa ed è stata diretta, dalla sua costituzione fino al 2005, dal M° don Piergiorgio Vitali. Alla scomparsa del compianto Maestro la Cappella viene guidata dal M° Massimo Malavolta che si avvale della preziosa collaborazione del M° Riccardo Aurini e del M° Valentina Bonci che cura la formazione del coro di Voci Bianche.
Oltre al servizio liturgico in Cattedrale, studia ed esegue canti sacri, popolari, folkloristici e spirituals. Organizza in loco almeno due concerti all’anno; per S. Cecilia, Natale o Pasqua. Di grande richiamo sono state le esibizioni con solisti, coro, pianoforte ed orchestra delle opere: “Fantasia in do minore” di L. V. Beethoven, dell’”Alleluia” dal Messia di G. F. Händel, degli oratori “La Passione” e “La Resurrezione di Cristo” di Lorenzo Perosi.
Si è classificata al 3° posto al Concorso Nazionale di Corali sacre di Vallecorsa (VT) nel 1992. Oltre ad aver partecipato a numerosissime rassegne in tutto il territorio nazionale, ha preso parte all’animazione della S. Messa celebrata da Papa Giovanni Paolo II a Loreto nel 1995 e sempre a Loreto nel 2004. Ha organizzato in occasione del Grande Giubileo 2000 il “Giubileo diocesano dei Cantori” con la presenza di ben 500 coristi. Nel 2004, in occasione del 17° centenario della morte del patrono S. Benedetto Martire, è stato eseguito un concerto per coro, orchestra e solisti alla presenza del delegato pontificio Card. Silvano Piovanelli.
Massimo Malavolta nasce a S. Benedetto del Tronto il 5 gennaio 1972, all’età di 12 anni intraprende gli studi del pianoforte presso l’Istituto Musicale “A. Vivaldi. Conseguito il diploma medio superiore, sotto la guida dei Maestri Piergiorgio Vitali e Salvatore Pettini entra presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma.
Si diploma presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma in Canto Gregoriano con il Dott. Giacomo Baroffio, in Direzione Corale e Didattica dell’insegnamento con il M° Walter Marzilli, in Polifonia antica e moderna con il M° Domenico Bartolucci, allora Maestro perpetuo della Cappella Sistina e consegue il compimento inferiore di organo sotto la guida del M° p. Alberto Cerroni, organista della Basilica Patriarcale di S. Maria degli Angeli (Assisi).
Partecipa a numerosi concerti di musica polifonica e gregoriana in diverse località europee in formazioni diverse (Schola Cantorum Romana, Kantores 96), contribuisce come cantore all’incisione di un triplo CD per la Casa Editrice “Amadeus”.
Dal 1996 al 2005 è Vice Maestro della Cappella Musicale Cattedrale di S. Benedetto del Tronto la quale, oltre a svolgere il servizio liturgico nelle celebrazioni presiedute da S. E. il Vescovo, organizza, in occasione della S. Pasqua e del S. Natale e di altre festività, concerti per coro e orchestra. Dal 1999 è Maestro del coro parrocchiale S. Agostino di Grottammare. Ha contribuito come cantore nel 2002 presso il Coro del Teatro “Ventidio Basso” di Ascoli Piceno.
Dal 2000 è Segretario della Commissione di Musica Sacra e membro dell’Ufficio per Celebrazioni Liturgiche del Vescovo della Diocesi di S. Benedetto del Tronto – Ripatransone – Montalto. Dal 2003 è Delegato per la Regione Marche dell’Associazione Italiana Santa Cecilia. Dal 2005, a seguito della scomparsa del compianto Maestro don Piergiorgio Vitali è Maestro della Cappella Musicale Cattedrale di S. Benedetto del Tronto.
La formazione corale presenterà brani di canto gregoriano, passando poi a Tommaso Ludovico da Victoria, W.A. Mozart (ricordando il 250° anniversario dalla nascita), Antonio Vivaldi, Bernardo Pasquini e Giovanni Pierluigi da Palestrina. Tutte pagine di alta polifonia sacra, ricche di spiritualità e di complesso lavoro esecutivo.


Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 02 agosto 2006 - 4532 letture
In questo articolo si parla di musica, comune di senigallia, chiesa della croce
L'indirizzo breve
https://vivere.me/eiIU