x

L'Orgia del Marinaio Gaio in concerto a Senigallia

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
L'Orgia del Marinaio Gaio presenta, giovedì 2 agosto presso il cortile della biblioteca comunale di Senigallia alle ore 22.00 il conerto di Mazca, Opificio Popolaria e dj Bloody Sound System.suonano:

da Marinaio Gaio


Mazca (movimento attraverso zone comunemente atipiche) è sperimentazione. E' voglia di rigenerarsi continuamente.

La musica dei M.A.Z.C.A. è un mantra avvolgente dove materiche pennellate di chitarra si intrecciano a solide linee di basso e roboanti ritmiche, impreziosite a volte da accattivanti arrangiamenti analogico-digitali.M.A.Z.C.A. è attento alla contingenza della vita e da questa trae la propria linfa vitale.

Si fondono nel 98 a Senigallia in provincia di Ancona.Il nucleo originario formato da Marco Bernacchia, Michele Morghanti e Daniele Maori già da allora spinge la propria ricerca verso strade celebrali raggiunte spesso grazie ad interventi collaborativi esterni, che arricchiscono con sonorità ogni volta nuove le già complete armonie sviluppate dal trio.

Sin dalle origini la nostra ricerca si è caratterizzata per la volontà di esprimere le nostre emozioni e renderle fruibili dal prossimo per mezzo della musica.Ciò che ne scaturisce sono articolate “suite” da le quali trapela l’immagine dell’idea di partenza, raggiunta grazie all’ausilio dei più disparati emittenti di suono.Nel 2005 esce il nuovo lavoro “First hour of summer” licenziato dalla net-label Selva elettrica.

Opificio Popolaria: fare musica vuol dire desiderarla, studiarla, ascoltarla, discuterla, praticarla con determinazione ed umiltà. Ma la musica, come ogni forma d'arte, è generosa con gli onesti, restituisce la storia dei pensieri e delle azioni degli uomini. E sa essere un linguaggio delle emozioni.Per questo proponiamo un progetto di ricerca di musica popolare, che parte dai confini d'Italia ma è vocato al nomadismo, è a volte in balia del caso, dello scherzo, altre volte impegnato a raccontare ciò che ritiene importante.Raccontare è ciò che ci preme, viaggiare per conoscere e conoscere per raccontare.

Le fisarmoniche, le voci, gli organetti, le corde, gli ottoni, i legni, le percussioni, i tamburelli nella canzone popolare che narra di amore, erotismo, libertà, speranza, gioia, sofferenza, lotta sociale e lavoro.


   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 01 agosto 2006 - 2184 letture

In questo articolo si parla di concerti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eiIN





logoEV
logoEV
logoEV