x

AATO2 Marche: ecco cos'è e a cosa serve

4' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Nei giorni scorsi la notizia della nomina dell'on. Marisa Abbondanzieri a presidente dell'Aato2 Marche ha suscitato molti interrogativi su cosa fosse l'ente e quali servizi svolgesse. La Aato2 Marche spiega nel dettaglio tutte le sue finalità...

di AATO2 Marche
www.aato2.marche.it


L'acqua è un bene sempre più prezioso, eppure pochi sanno che la Regione Marche si è dotato di 5 enti provinciali per il Servizio Idrico Integrato, gli AATO. La Legge n. 36 del 1994, detta anche più comunemente Legge Galli, ha dato disposizioni in materia di risorse idriche, riformando integralmente il Servizio stesso introducendo, tra l’altro, due importanti e innovativi aspetti:
1-la definizione di S.I.I. inteso come Servizio Idrico Integrato, costituito dall’insieme dei servizi pubblici: - captazione, adduzione e distribuzione acqua ad usi civili, - fognatura e depurazione acque reflue;
2-l’organizzazione territoriale del SII sulla base di Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) delimitati secondo i bacini idrografici e sulla base del principio del superamento della frammentazione delle gestioni.

Successivamente attraverso la Legge Regionale n.18 del 1998 la Regione ha promosso la tutela e la valorizzazione delle risorse idriche mediante l’organizzazione del SII, articolato in AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI, al fine di garantire la sua gestione secondo i criteri di efficienza, di efficacia e di economicità.
Per conseguire economicità gestionale e garantire che la gestione risponda a criteri di efficienza ed efficacia il servizio idrico è affidato ad un UNICO SOGGETTO GESTORE per ciascun ambito territoriale.
Pertanto oggi la nostra Regione conta su 5 Ambiti Territoriali Ottimali (A.T.O.) intesi come insieme di Comuni accomunati dall’appartenenza ad uno stesso bacino idrografico e Provincia.
Per ogni ATO vi è un Autorità d’Ambito (A.A.T.O.), ovvero un Ente Locale con personalità giuridica e con autonomia finanziaria che può costituirsi in Convenzione o Consorzio.
L’A.A.T.O. n.2 denominato Marche Centro Ancona è un Consorzio di 45 Comuni così come riportato nell'elenco sottostante:

AGUGLIANO
FABRIANO
OSTRA VETERE
ANCONA
FALCONARA MARITTIMA
POGGIO SAN MARCELLO
ARCEVIA
GENGA
POLVERIGI
BARBARA
JESI
RIPE
BELVEDERE OSTRENSE
MAIOLATI SPONTINI
ROSORA
CAMERANO
MERGO
SAN MARCELLO
CAMERATA PICENA
MONSANO
SAN PAOLO DI JESI
CASTELBELLINO
MONTECAROTTO
SANTA MARIA NUOVA
CASTELCOLONNA
MONTEMARCIANO
SASSOFERRATO
CASTELLEONE DI SUASA
MONTERADO
SENIGALLIA
CASTELPLANIO
MONTE ROBERTO
SERRA DE’ CONTI
CERRETO D’ESI
MONTE SAN VITO
SERRA SAN QUIRICO
CHIARAVALLE
MORRO D’ALBA
STAFFOLO
CORINALDO
OFFAGNA
ESANATOGLIA
CUPRAMONTANA
OSTRA
MATELICA

Il nostro Ente svolge importanti attività:
Attività precedenti l’affidamento
1 Insediamento e dotazione strutturale e amministrativa delle AATO
2 Realizzazione della ricognizione e definizione del Piano d’Ambito
3 Definizione della Convenzione di affidamento della gestione
4 Affidamento della gestione
Attività successive all’affidamento
1 Controllo della gestione
2 Revisione triennale della tariffa e del Piano

L’Autorità d’Ambito ha affidato il SII alla società Multiservizi, nata dall’unione di Gorgovivo e Cisco Acque avvenuta nel 2004 attraverso l’affidamento “In House” (le modalità di affidamento possono essere di 3 tipi: 1) società mista pubblico-privata con gara per la definizione della società privata e maggioranza pubblica; 2) società privata individuata tramite gara pubblica; 3)società interamente pubblica, detto anche affidamento “In House”),

L’AATO svolge inoltre funzioni di programmazione e controllo delle attività e degli interventi necessari per l’organizzazione e la gestione del SII.

Tali funzioni riguardano in particolare:
a) l’approvazione del programma pluriennale e, in particolare, del programma degli interventi (ventennale) e del piano finanziario;
b) la conclusione di accordi di programma per la definizione e realizzazione di opere, interventi, o programmi di intervento necessari al SII;
c) l’adozione della convenzione per la gestione del SII e del relativo disciplinare sulla base della convenzione tipo regionale;
d)la scelta delle forme di gestione del SII. I Comuni compresi in ciascun ATO e le AATO incentivano il riassetto organizzativo delle esistenti aziende speciali e consortili che gestiscono i servizi idrici. Per un periodo transitorio di 5 anni, le AATO affidano la gestione del SII ad aziende speciali consortili o a spa o a srl a prevalente partecipazione pubblica;
e)e) l’aggiornamento annuale del programma degli interventi e del piano finanziario sulla base di una specifica attività di controllo sulla gestione e sulla qualità del servizio;
f) la determinazione, la modulazione e l’aggiornamento delle tariffe;
g) l’approvazione della Carta dei servizi;
h) La tutela dell’utente.

La struttura dell’AATO 2 Ancona è costituita dai seguenti Organi istituzionali:
Assemblea dei soci (Sindaci Comuni e Presidente Provincia)
Consiglio di Amministrazione (11 componenti)
Collegio dei revisori
Gli uffici invece sono costituti da un Direttore, tre funzionari (per i Servizi Affari Generali, Tecnico, Finanziario e Pianificazione e Controllo) e due operatori amministrativi.

È possibile trovare notizie e visionare i nostri documenti e atti delle Assemblee direttamente sul nostro sito www.aato2.marche.it.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 01 agosto 2006 - 2664 letture

In questo articolo si parla di acqua

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eiIR





logoEV
logoEV
logoEV