SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Corinaldo: un plastico del Centro Storico
2' di lettura
3110


Da oggi finalmente la città di Corinaldo può vantare la dotazione di un documento storico – ambientale di prim’ordine ad uso dei cittadini e dei turisti, incuriositi dalla riscoperta del passato di uno dei centri storici meglio conservati delle Marche: di ciò è prova l’inserimento di Corinaldo tra i centri insigniti della bandiera arancione e tra i Borghi più belli d’Italia. |
![]() |
di Ilario Taus
Si tratta di un plastico di grande formato, realizzato dallo specialista Fabrizio Ferretti di Fabriano, riproducente l’intero centro storico contenuto nella cerchia muraria, secondo una ricostruzione databile attorno alla prima metà del XVII secolo. La realizzazione del plastico, che ora fa bella mostra di sé nell’atrio del Palazzo Municipale, si deve all’interessamento della Pro Corinaldo ed al munifico finanziamento elargito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, particolarmente attenta a rilevare l’originalità e la validità dei progetti che le vengono sottoposti nel complesso settore dei beni culturali.Doverose espressioni di gratitudine sono state pertanto manifestate, nel corso della semplice cerimonia di presentazione del manufatto, dal Sindaco di Corinaldo e dal presidente della pro loco Giuseppe Falcinelli ai rappresentanti della stessa Fondazione, il presidente Federico Tardioli ed il direttore generale Rodolfo Bernardini, che con la loro presenza hanno inteso testimoniare la sensibilità con cui la Fondazione segue la cultura del territorio di propria competenza, e in particolare i numerosi progetti presentati dalla Comunità di Corinaldo e finanziati dall’Ente.
Palazzi, chiese, torri, vie e vicoli sono stati riprodotti in rilevato, basandosi puntualmente su documenti archivistici e catastali, su testimonianze dello storico corinaldese Cimarelli, attivo appunto nel secolo XVII, e sui riscontri murari attuali, in modo da resuscitare un’epoca precedente le trasformazioni settecentesche che hanno poi determinato il volto attuale del centro storico, come attestato dai successivi interventi dei concittadini dott. Romolo Bettini e arch. Ettore Montesi.




Il plastico del centro storico di Corinaldo esposto nell'atrio comunale. (Ingrandibile)
L'intervento dell'arch. Ettore Montesi alle sue spalle il dr. Romolo Bettini.
Il sindaco Livio Scattolini e l'assessore Daniele Aucone.
In prima fila il direttore generale dott. Rodolfo Bernardini e il presidente della Fondazione CRJ dr. Ferruccio Tardioli con lo storico prof. Fabio Ciceroni.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eiIA