statistiche accessi

x

Da ieri è in vigore la sosta a pagamento sul lungomare

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Domenica 25 giugno, è stato avviato il provvedimento che prevede la sosta a pagamento in numerosi tratti del lungomare di ponente e di quello di levante.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


È molto importante comunque sottolineare che nei primi giorni di attivazione del provvedimento, in pratica nella settimana che ci separa dall’inizio del mese di luglio, Polizia Municipale e ausiliari del traffico lavoreranno per garantire soprattutto un servizio di assistenza agli automobilisti, sia per la ricerca dei grattini che per le modalità di utilizzo dei nuovi parcometri.

Il provvedimento sarà in vigore fino al 31 agosto, dalle ore 9 alle 20 di tutte le giornate. Ricordiamo anche le tariffe stabilite:
a) € 0,25 per la sosta minima di 15 minuti;
b) € 0,90 come tariffa oraria;
c) sosta valida 4 ore al prezzo di € 2,75 (sconto applicato del 23,6 %);
d) sosta valida 8 ore al prezzo di € 4,50 (sconto applicato del 37,5 %);
e) sosta valida 1 giorno al prezzo di € 7 (sconto applicato del 29,3 %);
f) sosta valida 7 giorni al prezzo di € 45 (sconto applicato del 35,1 %);
g) sosta valida 30 giorni al prezzo di € 120 (sconto applicato del 59,6 %).

I tagliandi di sosta, le tessere di sconto prepagate e i ticket gratta e sosta per le aree del centro storico non possono essere utilizzate nelle aree di pagamento nelle zone dei lungomare. Per queste ultime i grattini saranno disponibili presso ben 29 rivendite, 9 sul lungomare di ponente “Mameli” (Sailor Club, Edicola Baldarelli, Tabaccheria del Mare, Bar Ponente, Edicola Panicone Silvana, Ristorante Palapaye, Tabaccheria Minimarket, Edicola Sbrollini Barbara, Edicola Freddi Giuliana) e 20 su quello di levante (da nord a sud Tabaccheria Gastreghini, Baretto Rosso, Bar Carlini, Edicola Ceccacci, American Bar Florida, Bar Tatiana, Tabaccheria di Via Ugo Bassi, Bar Menta Verde, Edicola Masiero, Roxy Bar, Bar L’incontro, Shop Press, Tabaccheria n° 67, Edicola Liliana Cecchini, Bar ristorante Da Ciccio, Edicola Leopardi Panizza, Caffetteria ristorante Da Carmen, Tabacchi Solarium, Edicola Andreini Lucio, Edicola del mare di Chiodi Rita). Eventuali altri esercizi del lungomare che siano interessati a ottenere grattini di sosta per la rivendita possono rivolgersi direttamente al Consorzio Urbania (tel. 348.5500670).

Per i residenti sul lungomare, nelle aree interessate dalla sosta a pagamento, è previsto il rilascio di uno speciale permesso di sosta gratuita per ogni nucleo familiare in cui un componente dimostrerà di disporre di un’autovettura, essendo ovviamente intestatario di una patente di guida, e di non avere la disponibilità, a qualunque titolo, di un posto auto (garage o area privata) nel quale far stazionare la propria autovettura. Tale permesso sarà rilasciato dalla Polizia Municipale, a quanti in presenza dei requisiti richiesti ne faranno domanda, previa sottoscrizione di autocertificazione, e consentirà la sosta nelle aree a pagamento senza limiti di tempo e senza necessità di corrispondere la tariffa. I permessi, validi per tutta la stagione, avranno tipologie distinte per i residenti del lungomare di ponente e quelli del lungomare di levante, con possibilità di sosta unicamente negli spazi a pagamento del lungomare di rispettiva residenza.

Un’ultima, importante notizia è che, in concomitanza con l’avvio della sosta a pagamento sul lungomare, l’Amministrazione Comunale ha proceduto ad attivare tre nuove aree per il parcheggio gratuito nel territorio a nord della città: la prima si trova nell’area della frazione di Cesano vicina alla scuola elementare; la seconda presso la Traversa Cesano; e la terza in Via Tommaseo, lungo la Statale vicino alla frazione di Cesanella.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 26 giugno 2006 - 3148 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, lungomare, sosta a pagamento





logoEV
logoEV
logoEV