statistiche accessi

x

Cornaldo: il Circolo Acli ha festaggiato il 50° di fondazione

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il Circolo Acli di Corinaldo ha festaggiato il 50° di fondazione, con la presenza di Andrea Oliviero presidente nazionale, di Arcangelo Valeri presidente provinciale, del sindaco di Corinaldo Livio Scattolini ed altre autorità cittadine.

di Ilario Taus


La ricorrenza ha avuto inizio con la Santa Messa, celebrata dal parroco Umberto Mattioli ed è proseguita, presso la Sala Polivalente di S. Maria Goretti, con un convegno sul tema: “Le Acli una realtà sul territorio”.
Ha introdotto i lavori il presidente del circolo Walter Carbini che ha detto: “Ci troviamo qui riuniti a festeggiare questo grande evento, di cui qualcuno prima di noi ha gettato le basi. Basi solide le cui fondamenta erano e sono ancore quelle: Il lavoro e la chiesa”. Ha quindi preso la parola il sindaco Livio Scattolini che ha sottolineato l’importanza delle Acli ai fini sociali e ricreativi.

Ha messo in evidenza che l’amministrazione è stata sempre vicino alle associazioni che ci sono sul territorio comunale. Luigi Mattioni, fondatore insieme al parroco don Umberto Rocchetti, ha ripercorso il cammino del circolo dalla sua fondazione. “ Ho accolto molto volentieri l’invito a partecipare a questo 50° e a ricordare le fasi iniziali della nascita delle Acli di Corinaldo.

Le Acli, volute dal Papa Pio XII, sono un’associazione di lavoratori che si ispira al Vangelo e alla dottrina sociale della chiesa”. Mattioni ha ricordato che ci furono molte riunioni con i dirigenti provinciali ad Ancona e Senigallia cui parteciparono diversi corinaldesi per la costituzione del circolo. Il primo gestore fu Vito Saccinto, dipendente del Ministero del Tesoro, il quale si impegnò personalmente, coadiuvato dalle figlie Aurora e Lina. Il primo presidente eletto fu il prof. Giuseppe Ferroni.
All’inaugurazione fu presente il presidente provinciale Bevilacqua, che rivolse ai presenti un saluto e un invito all’impegno serio e costante. Madrina della bandiera fu l’insegnante Myriam Samory. Luigi Mattioni ha concluso dicendo: “Al termine di questo breve excursus, l’augurio che faccio è questo: lo spirito e l’entusiasmo che animarono il primo gruppo continui ancora.

Gli ideali umani, sociali e cristiani siano lo scopo, la guida e la forza per tutte le vostre attività”. Hanno concluso il presidente provinciale Valeri e quello nazionale Oliviero, che hanno ringraziato tutti gli iscritti per il loro impegno nell’attività sociale delle Acli.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 26 giugno 2006 - 2620 letture

In questo articolo si parla di ilario taus, corinaldo





logoEV
logoEV
logoEV