statistiche accessi

x

Castelleone: prive di fondamento le critiche della minoranza

3' di lettura 30/11/-0001 -
La situazione finanziaria del bilancio del Comune di Castelleone di Suasa, nonostante le difficoltà che il Paese sta attraversando, appare tranquilla e lo stesso bilancio è sano in quanto non vi sono debiti, inoltre la pressione fiscale e i costi dei servizi essenziali a carico delle famiglie, sono rimasti invariati rispetto all’anno precedente.

di Uniti nel centrosinistra per Castelleone


Quindi la valutazione negativa in merito fatta dalla minoranza Consiliare nell’ultima seduta del Consiglio Comunale, risulta priva di ogni fondamento. Per rendersi conto dell’effettiva situazione finanziaria del bilancio Comunale, suggeriamo ad esempio alla minoranza di verificare lo stato dei versamenti delle quote all’Unione dei Comuni Misa e Nevola, e il rispetto dei termini di pagamento stabiliti dalla Giunta dell’Unione, per garantire il regolare ed efficiente funzionamento dei servizi rivolti alla Comunità.

I Consiglieri di minoranza vedrebbero che le somme da versare all’Unione dal comune di Castelleone di Suasa oltre che ad essere previste interamente nel bilancio di previsione, vengono regolarmente pagate entro i termini previsti. Quando si è in grado di rispettare impegni così onerosi, si può tranquillamente affermare che il nostro Comune ha una situazione economica e finanziaria di tutto rispetto e le dichiarazioni di “Insieme per Castelleone”, apparse questi giorni su alcuni quotidiani locali, non corrispondono alla realtà delle cose.

Per quanto riguarda l’ordine del giorno sulla rinegoziazione dei mutui concessi dalla Cassa Depositi e Prestiti al 31 dicembre 1996 approvato dal Consiglio Comunale il 7 giugno 2006, è un provvedimento vantaggioso per il bilancio Comunale e soprattutto per le famiglie Castelleonesi. Infatti con questa operazione su undici mutui, il Comune andrà a pagare un tasso di interesse di poco superiore al 5% rispetto al 7% pagato fino ad ora, realizzando quindi un notevole risparmio.

Il prolungamento degli anni di ammortamento consentirà di ridurre le rate semestrali e ciò permetterà di pagare il mutuo per il completamento del Palazzetto dello Sport che potrà essere acceso per una durata di quindici anni, con conseguente vantaggio per l’economia del nostro Comune. Come si può chiaramente notare, il risparmio dell’operazione viene utilizzato per spese di investimento, anche questo, a nostro parere, è il sintomo di un buon dinamismo da parte dell’Amministrazione comunale.

Tanti Comuni limitrofi anche quelli politicamente riconducibili a Insieme per Castelleone, hanno adottato lo stesso provvedimento, quindi tutto ciò potrebbe essere sufficiente per sgomberare il campo dai dubbi e le incertezze manifestate in questi giorni. Inoltre la posizione della minoranza rispetto al Palazzetto dello Sport, appare sempre più confusa e priva di una proposta seria, infatti a gennaio del 2006 vota contro il progetto per il completamento perché ritiene l’opera troppo onerosa, prevedendo chissà quali disastri per le tasche dei contribuenti, poi nel momento in cui si riescono a trovare le risorse finanziarie per poter ultimare una struttura da mettere a disposizione di tutti i cittadini, soprattutto quelli più giovani, si oppone con motivazioni che agli occhi dell’opinione pubblica, appaiono pretestuose e pregiudiziali.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 26 giugno 2006 - 1658 letture

In questo articolo si parla di castelleone di suasa, uniti nel centro sinistra per castelleone





logoEV
logoEV
logoEV