statistiche accessi

x

Linea 77 in concerto sabato al Mamamia

8' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Dalla sua nascita - avvenuta formalmente a Venaria (Torino) nel 1993 - la miglior rock band italiana è cresciuta molto velocemente, espandendosi in tutta Europa e suscitando interesse anche Oltreoceano.

dal Mamamia Alternative Music Club
www.mamamia.it


E' difficile credere che questo è lo stesso gruppo che ha cominciato facendo cover di RATM e dei CCCP, ma fu in quei giorni che i Linea 77 cominciarono a gettare i semi per quello che sarebbe diventato lo zoccolo duro della 'fan-base'. La costante attività live li fece presto entrare nel novero del culto: nel giro di un solo anno dal primo incazzatissimo vagito, eccoli di fronte a una folla di 8.000 persone all'ormai defunto Beach Bum Festival di Jesolo.

Nel luglio 1995, i Linea 77 registrano il primo demo: "Ogni Cosa Al Suo Posto". Un'autoproduzione fiera e decisa, che ottiene una serie di ottime recensioni e il favore degli appassionati di genere, i quali fanno andare letteralmente a ruba le 500 copie stampate. All'inizio del 1996 arriva l'ingaggio per la Dracma Records, che produce il secodo demo, "Kung Fu", una collezione di 'studio session' e 'outtake' che erano rimaste fuori da "Ogni Cosa Al Suo Posto". Ancora una volta, l'interesse della stampa nazionale specializzata non si fa attendere, antipasto alla firma con la Collapse Records di Milano che nel novembre del 1998 pubblica il debutto sulla lunga distanza: "Too Much Happiness Makes Kids Paranoid".

L'inclusione di un pezzo firmato Linea 77 su una compilation canadese alla quale partecipavano anche pesi massimi quali NoMeansNo e Voodoo Glow Skulls, fu il primo passo verso la platea internazionale. Così, a goderne fu proprio il disco d'esordio, che collezionò una serie di ottime recensioni.
A ruota, 70 concerti promozionali e 2.000 copie vendute solo nel BelPaese.

Un successo ancora underground, ma degno di coinvolgimento non tanto da parte delle sonnacchiose label nostrane, quanto Oltremanica: da Nottingham, la Earache Records propone al quintetto piemontese un contratto che ne garantisce la distribuzione in tutto il mondo. Il primo passo è il recupero di "Too Much Happiness Makes Kids Paranoid", che venne rimasterizzato e vestito di un artwork inedito per poi essere pubblicato worldwide nell'aprile del 2000, realizzando un'edizione limitata in vinile per il Giappone divenuta subito oggetto da collezione, esattamente come i due demo e la stampa italiana della Collapse.

Il salto era fatto: Nitto, Emo, Dade, Chinaski & Tozzo si imbarcano nel loro primo tour britannico, messo a segno in compagnia di Earthtone9 e Kill2This. 23 concerti che vanno di pari passo a quei consensi che permettono alla re-release di "Too Much..." di imporsi negli uffici della stampa del Regno Unito, nello stesso momento in cui i programmi 'Superock' e 'Brand:New' di MTV UK fanno girare quotidianamente il video di "Meat".

2001: i Linea 77 portano il loro 'Happy-Core' a un nuovo livello.
Esce "KEt.CH.UP SUi.Ci.DE", undici tracce che definiscono ancora meglio quella che diventerà la caratteristica stilistica dei cinque: l'incrocio tra un rock assai robusto e una graditissima insospettabilità melodica.
Il disco viene registrato e prodotto ai Backstage Studios di Ripley (UK) da Dave Chang, conosciuto per i suoi lavori con Earthtone9, Orange Goblin e Stampin Ground. "KEt.CH.UP SUi.Ci.DE" non si limita a dimostrare la capacità di un songwriting incredibilmente duro e - allo stesso tempo - orecchiabile, ma sottolinea un clamoroso lato ironico/ludico grazie alla cover di "Walk Like An Egyptian" delle Bangles! Una sorpresa che facilita l'inserimento dei nostri eroi nelle playlist degli show di Radio One, XFM e TotalRock Radio. Il prodotto ottiene una lunga serie di benestare da parte degli operatori di settore, entrando al 10° posto nelle classifica degli indipendenti del magazine NME, mentre Rocksound Italia dedica al gruppo la copertina del numero di novembre 2000.
Vengono realizzati due clip, uno per la titletrack e l'altro per quello che diventerà un vero e proprio inno per i fan italiani, "Moka".

Il 'KEt.CH.UP SUi.Ci.DE Tour' dura due anni e porta i Linea in tutto il Vecchio Continente, con oltre 250 concerti e apparizioni nei più grandi eventi estivi nazionali (Heineken Jammin' Festival di Imola e l'itinerante Tora!Tora!) e internazionali, suggellato dalla straordinaria partecipazione al Reading Festival.

E' grazie a "Numb" che il nome Linea 77 diventa un fenomeno di massa. Registrato a Senigallia con la produzione artistica di Haggis dei Senser e pubblicato il 16 maggio del 2003, il disco contiene una gemma che affianca - se non sostituisce - "Moka" nel cuore di 77dipendenti. Si tratta di "Fantasma": scelto come singolo apripista, il brano conquista l'heavy rotation su MTV Italia e lancia definitivamente la band nell'Olimpo del Rock tricolore.
Per la prima volta da quando hanno cominciato, i Linea 77 sfondano la ritrosia del grande pubblico italiano (poco incline alle mutazioni dell'hard rock e del metal). In questo senso, non si dimentichi la complicità dei conterranei Subsonica, che collaborano al terzo estratto "66 (Diabolus in Musica)". In mezzo, anche una 'hit single' in inglese: "Third Moon".

Il polverone che si scatena intorno al gruppo viene santificato dall'invito all'MTV Day 2003 di Bologna, dove Nitto, Emo, Dade, Chinaski & Tozzo sono protagonisti - senza mezzi termini - del migliore tra gli act in cartellone.
L'incoronazione pubblica arriva con il fulminante act al tradizionale concertone del Primo Maggio 2004, organizzato dai sindacati e consumatosi in Piazza San Giovanni a Roma di fronte a 500.000 persone. Letteralmente, i Linea 77 hanno travolto la folla osannante, convincendo definitivamente quegli addetti ai lavori che ancora esprimevano scetticismo nei loro confronti. Curiosità da annotare: chissà come / chissà perché, la RAI decide di tagliare alcuni dei commenti pronunciati da Emo e Nitto durante l'esibizione, definiti troppo "forti" dai controllori che rimaneggiavano la 'diretta in differita' subita dalla trasmissione. Una sorta di dopo-SuperBowl americano, solo che non sarebbe stata una tetta di Janet Jackson a disturbare la visione, quanto la libertà d'espressione...

La ciliegina sulla torta di 16 mesi vissuti pericolosamente, arriva con il Brand:New Day @ Tora!Tora! '04 che si tiene a Fiumicino (Roma) nel settembre del 2004, ma non è ancora finita: nell'ottobre dello stesso anno, i Linea ricevono la nomination come 'Best Italian Act' agli annuali MTV Europe Music Awards. In pratica, si tratta della conferma di 'indie band' più amata in Italia.
"Numb" viene pubblicato in tre versioni:
· le prime 5.000 copie sono uscite con un bonus DVD con il dietro le quinte della lavorazione del disco;
· la versione regolare in CD singolo;
· la riedizione con un bonus CD contenente il Live @ MTV Day 2003.
Un anno di gloria certificato dalla release del DVD "Numbed", nel quale trovano posto i clip ufficiali sino a quel momento realizzati e numerosi live-act, comprese le immagini amatoriali della performance di Reading e la versione integrale del Live @ MTV Day.
Per chiudere in bellezza - insieme a Madaski, Tre Allegri Ragazzi Morti, Meganoidi, Mass Prod e A.D. - i Linea 77 danno il loro appoggio al CDbenefit "RISE against AIDS", che esce in occasione del Primo Dicembre - Giornata Mondiale per la Lotta all'AIDS con il gemellaggio di MTV e LA7.

Anticipato da un tour estivo che riporta la band on stage (con una particolare dedizione alle tappe nel Sud della penisola), arriva il mese di settembre 2005: esce l'attesissimo "Available For Propaganda".
Il quarto album è nato Los Angeles, in quel dei Paramount / Ameraycan Studios: due luoghi leggendari per la Storia del Rock, che ha visto in azione artisti del calibro di Led Zeppelin, Jimi Hendrix, Cypress Hill e Tool (tanto per citarne qualcuno).
Le recording session sono coordinate dall'attenta supervisione di Dave Dominguez, che prima di curare i cinque italiani ha messo mano alle release di gente come Adema, Orgy, Papa Roach, Powerman 5000, Staind. Nel suo curriculum si nota persino un affiancamento ad Axl Rose & Co per il fantomatico "Chinese Democracy" dei Guns N' Roses, ma di questo non si parla mai esplicitamente…
Le masterizzazioni sono state seguite da Dave Collins, che ha disegnato il sound dei dodici pezzi in tracklist: al suo attivo, un roster mostruoso che comprende Madonna, Alice Cooper, Bruce Springsteen, Black Sabbath, Perry Farrell e Porno For Pyros, Queens Of The Stone Age, Soundgarden, Phil Spector e moltissimi altri.

Dopo l'uscita di "Available For Propaganda" la band riparte nuovamente per un tour che li porterà in giro per l'Italia nei migliori club nostrani riscuotendo ovunque un enorme successo. Tra le date italiane da ricordare la partecipazione a due importanti eventi: l'esibizione alla settimana della moda Pitti Uomo a Firenze e quella alle Olimpiadi Invernali di Torino 2006.
Nei primi mesi dell'anno si presentano alcune opportunità straordinarie che i Linea 77 colgono al volo. Prima fra tutte la fortuna di fare da supporter band per i Soulfly di Max Cavalera. Un'esperienza importantissima che porterà i Linea 77 in una travolgente tourneè nell'Est Europa e poi nella penisola iberica. In aggiunta a ciò la band si esibisce anche al prestigioso festival South By South West di Austin, in Texas, in rappresentanza dell'Italia. Un'ulteriore prova di quanto i Linea 77 siano ormai una delle più consolidate realtà del rock del Belpaese.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 24 giugno 2006 - 2164 letture

In questo articolo si parla di musica, mamamia





logoEV
logoEV
logoEV