x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Ostra Vetere: presentato il calendario degli eventi per l'estate

10' di lettura
2091
EV

Tutto pronto ad Ostra Vetere per l’avvio del cartellone degli eventi per stagione estiva 2006: musica, teatro, spettacoli, enogastronomia, cultura, cinema e tante altre sorprese.

Ostra Vetere si accende con i colori dell’estate e presenta la programmazione delle iniziative predisposte dall’Assessorato ai beni culturali, al turismo ed alla valorizzazione del territorio, guidato dall’Assessore Susanna Massi, che per quest’anno ha garantito manifestazioni di qualità perché tutti trascorrano dei mesi non solo all’insegna del divertimento, ma anche per conoscere Ostra Vetere nelle sue specificità, nelle sue tradizioni, nella sua cultura fatta di monumenti, di storia, di arte e di un paesaggio collinare affascinante e suggestivo.

La presentazione del cartellone degli eventi si unisce all’intensa campagna promozionale, già partita a livello nazionale e non solo, che “vuole dimostrare – hanno detto l’Assessore Susanna Massi ed il Sindaco Massimo Bello come Ostra Vetere sia un punto di riferimento anche per tanti visitatori e turisti, che in questi due anni hanno scelto la nostra cittadina quale mèta dei loro viaggi per conoscere l’entroterra collinare marchigiano, e come in poco tempo abbia suscitato tanto interesse e tanta curiosità.”

“Lo dimostrano i numerosi contatti al sito turistico e promozionale del Comune che solo in un anno ha avuto più di trecentomila visitatori on line e le continue richieste di visite guidate e di materiale illustrativo della nostra realtà. Ciò significa che in due anni siamo riusciti ad entrare nei circuiti nazionali ed internazionali del turismo e della cultura e conquistarci il ruolo che meritiamo. E questo viaggio non può che continuare, migliorando la qualità dei servizi offerti e messi a disposizione di chi sceglie Ostra Vetere.”


Il cartellone estivo inizia domenica 25 giugno al Convento - Santuario San Pasquale ore 18,30 a partire dalle ore 17,30 con il “Premio San Giovannino” curato dall’Associazione “Centro di Cultura Popolare” e con un “Saggio di Musica” di giovani musicisti diretti dalla maestra Giulia Marrapodi.

Sabato I° luglio e domenica 2 luglio è la volta della manifestazione enogastronomica “Aromi e Sapori”, che occuperà tutto il borgo del centro storico di Ostra Vetere a partire dalle ore 19. Sempre domenica 2 luglio si prosegue con la Chiusura dell’Anno Accademico dell’UNITRE e con la Mostra dei corsisti dell’Unitre alla Sala San Sebastiano e alla Sala cinema teatro “A. Sordi” a partire dalle ore 18.

Sempre domenica 2 luglio si svolgerà nella contrada San Vito a partire dalle ore 8 il “Campionato italiano di Boccia su strada”, che si concluderà con le premiazioni alle ore 20 in Piazza della Libertà. Il fine settimana successivo (sabato e domenica 9 luglio) sempre nel centro storico aprirà i battenti la Sagra della Trota e Festa del Pescatore a partire dalle ore 19. Da martedì 11 luglio a giovedì 13 luglio a partire dalle ore 21 si svolgerà l’atteso Torneo di Calcetto per ragazzi al nuovo Centro sportivo di via San Giovanni, che proseguirà lunedì 18, martedì 19, mercoledì 19, giovedì 20 luglio per concludersi con la finale domenica 23 luglio sempre alle ore 21.

Giovedì 13 luglio si entra nel cuore delle manifestazioni estive con una serata di poesia, musica, danza e arte (pianoforte e sax) che si svolgerà in Piazza Don Minzoni alle ore 21,15 dal titolo “Un Poeta tra le canzoni” con lo scrittore e poeta Umberto Piersanti. Presenta Paolo Notari inviato di Uno Mattina Rai Uno. Venerdì 14 luglio, sabato 15 e domenica 16 luglio è la volta dell’attrice Paola Giorgia, direttrice del teatro Gentile di Fabriano, che con “Il rigo ed il Verso” leggerà alcuni dei più celebri brani tratti da Alessandro Manzoni, Luigi Pirandello e Italo Calvino a partire dalle ore 21 all’Auditorium San Sebastiano. Sempre domenica 16 luglio COCOMERAVIS Festa dell’Associazione Avis di Ostra Vetere e Barbara a partire dalle ore 21,15 in Piazza della Libertà.

Venerdì 21 luglio in Piazza della Libertà a partire dalle ore 21,15 è la volta del Concorso internazionale di bellezza e di cultura “ La Reginetta dei Castelli d’Italia 2006”. Sabato 22 luglio la “Festa dei Nonni” a cura dell’Associazione UNITALSI di Ostra Vetere alle ore 18 in Piazza Beata Maria Satellico. Sabato 22 luglio alle ore 21,15 l’inaugurazione delle nuove Scalette di Porta Pesa con un Concerto dal vivo della “Italian Saxophone Orchestra” composta da dodici sassofoni diretti dal maestro e musicista di fama mondiale Federico Mondelci.

Lunedì 24 luglio, lunedì 7 e lunedì 14 agosto spettacolo di Musica dal vivo alla Cantina del Signorì a partire dalle ore 21,15 alle Scalette Porta Pesa. Da giovedì 27 luglio a martedì I° agosto in località Muracce a pongelli di Ostra Vetere la “Sfilata Attrezzature Agricole d’Epoca” con enogastronomia, giochi, esposizione di prodotti tipici, musica) a partire dalle ore 19. Venerdì 4 agosto alle Scalette di Porta Pesa a partire dalle ore 21,15 lo spettacolo musicale anni ’50 e ’60 “Matthew Lee in Concerto” – “The rockin’ piano man” a cura dell’Associazione culturale “Le Logge”.

Sabato 5 agosto il “Gran Premio Montenovo”, la tradizionale gara di ruzzola nella Contrada San Vito a partire dalle ore 8. Sempre sabato 5 agosto sarà la volta del tanto atteso “Festival della Musica Italiana dedicato a… Lucio Battisti” arrivato alla terza edizione, che si svolgerà in Piazza della Libertà a partire dalle ore 21,15 con Michele Fenati, Michele Pecora, Lignea e tante altre belle sorprese. Presenta Paolo Notari inviato di Uno Mattina Rai Uno. La serata dedicata a Battisti sarà anticipata da “Aspettando… Lucio Battisti – Anteprima Festival” a partire dalle ore 17,30 con musica dal vivo, ricordando Battisti nelle vie del centro storico di Ostra Vetere.

Domenica 6 agosto è la volta, poi, del “Concerto d’Estate” della banda cittadina di Ostra Vetere “G.B. Pergolesi” in Piazza della Libertà a partire dalle ore 21,15. Martedì 8 agosto “Giornata del Sacrificio del lavoro italiano nel mondo” presso la Residenza municipale alle ore 11. sabato12 agosto Musiche dal Medioevo e dal Rinascimento con un concerto di Giovanni Borocci in Piazza Don Minzoni alle ore 21,30. Giovedì 24 agosto Spettacolo di ballo “Dance Freedom” in Piazza della Libertà alle ore 21,15 e venerdì 25 agosto “Team Diablo Marche” con uno spettacolo di balli latino-americani con Giulia Francoletti e Roberto Baldolini sempre in Piazza della Libertà alle ore 21,15.

Dal 28 agosto (lunedì) al 3 settembre (domenica) “Torneo di Pallavolo” alle ore 21 al Centro sportivo comunale di via San Giovanni. Venerdì 8 settembre Concerto della corale “Beata Maria Satellico” alle ore 21,15 in Piazza della Libertà. “OSTRA VETERE … Racconta” Visite guidate al patrimonio culturale, artistico, monumentale di Ostra Vetere a partire dalle ore 17,30 giovedì 3/10/17/24/31 agosto (su prenotazione); Mostra di quadri – Personale di Detlef H. Furst dal 17 giugno al 15 settembre 2006 al Piano superiore Chiostro di San Francesco (Piazza della Libertà) orai di apertura tutti giorni dalle ore 18 alle ore 23; “Mostra dedicata a Lucio Battisti” dal 15 luglio al 15 agosto aperta tutti i giorni presso i locali a piano terra dell’ex Palazzo Marulli.