x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Referendum, Purgatori: è importante la partecipazione dei cittadini al voto

3' di lettura
2677
EV

"Le ragioni di una revisione della nostra costituzione, per adeguarla alle dinamiche politiche e socio-economiche intervenute in questo ultimo decennio, hanno trovato attuazione nella legge costituzionale licenziata dal parlamento il 16 novembre 2005".

dal Comune di Arcevia
www.arceviaweb.it
“Un aspetto fortemente critico della riforma” afferma il Sindaco di Arcevia Silvio Purgatori ”riguarda la così detta “Devolution”.
Il termine è stato ampiamente propagandato come soluzione necessaria per avviare un processo di riduzione di compente dello Stato e la loro contemporanea attribuzione alle Regioni e agli Enti Locali.
La devoluzione di particolari funzioni in materia di istruzione, sanità e sicurezza è assai rischiosa perché coniuga una competenza esclusiva dello Stato e delle Regioni nelle stesse materie innescando un meccanismo iniquo, conflittuale e squilibrato che arrecherebbe gravi danni all’esercizio o godimento di diritti fondamentali da parte dei cittadini. Pertanto è importante la partecipazione dei cittadini al voto del 25/26 giugno.”
“Gli elettori arceviesi aventi diritto di voto per il Referendum Costituzionale del 25 e 26 Giugno 2006“ informa il Dirigente del Servizio Dott. Roberto Verdini ”sono n. 4.348 di cui n.2.115 maschi e n.2233 femmine.
A questo numero occorre aggiungere n. 505 elettori residenti all'estero, che potranno esercitare il diritto di voto per corrispondenza, ognuno presso il Consolato Italiano competente per territorio.
L'elettore più anziano del Comune di Arcevia risulta essere la Signora BOMPREZZI Ida, che il prossimo 7 luglio festeggerà i 100 anni e che eserciterà il proprio diritto di voto presso il seggio volante allestito presso la locale Casa di Riposo "V.Vici", mentre l'elettore più giovane, è CECCUCCI Elena, che compierà 18 anni il prossimo 23 giugno”.

Il Comune di Arcevia e suddiviso in 9 seggi elettorali per i quali sono gia stati nominati sia i Presidenti sia gli scrutatori.
Questo è l'elenco, a meno di rinunce dell'ultimo momento:
Seggio n. 1: Presidente: Tribellini Lucio
Scrutatori: Diaz lucia Alejandra, Ceccacci Laura, Carboni Sergio, Grugnaletti Lucia.
Seggio n. 2: Presidente: Verdini Lilith
Scrutatori: Venturi Quattrini Vanessa, Possanzini-Rossini Stefania, Felicetti Adelelmo.
Seggio n. 3: Presidente: Zappatori Verusca
Scrutatori: Cesaretti Raffaela, Lenci Barbara, Petrolati Arianna.
Seggio n. 4: Presidente: Spaccia Francesca
Scrutatori: Gori Grazia, Petrolati Lucia, Rossi Isabella.
Seggio n. 5:Presidente: Morici Leonora
Scrutatori: Montalbini Daniela, Greci Lucia, Baciani Giacomo.
Seggio n. 6: Presidente: Manieri Gabriele
Scrutatori: Rossi Silvia, Gregori Ilenia, Papi Federica.
Seggio n. 7: Presidente: Pulcinelli Giordano
Scrutatori: Goffi Andrea, Rossi Stefano, Salerno Debora.
Seggio n. 8: Presidente: Carbini Jonni
Scrutatori: Marconi Moira, Agostinelli Paolo, Fraboni Francesco.
Seggio n. 9: Presidente: Polverari Giorgio
Scrutatori: Bini Elisa, Giombi Graziano, Galli Federica.
L'Ufficio Elettorale Comunale, come da disposizioni ministeriali, sarà ininterrottamente aperto (dalle ore 9 alle ore 19) fino a lunedì prossimo, a disposizione di tutti coloro che, avendo smarrito la tessera elettorale personale, vorranno chiederne il duplicato”.