statistiche accessi

x

Ostra: sostenibilità dello sviluppo e riforma fiscale

2' di lettura 30/11/-0001 -
Garantire la sostenibilità ambientale dello sviluppo non è solo una condizione necessaria per la tutela dell’ambiente e per la qualità della vita: rappresenta anche un fattore di competitività delle imprese e dei sistemi territoriali.

da Monica Bocci
Sinistra Ecologista


Gli effetti delle politiche ambientali sulla competitività possono essere diversi in relazione ai settori produttivi, alla congiuntura economica, alle regole commerciali che si affermano non solo a livello locale, ma fino a livello internazionale. Molto dipende dalle politiche che si attuano e dalla capacità delle imprese di attrezzarsi per cogliere al meglio queste opportunità.

In che modo si può orientare lo sviluppo verso la sostenibilità? Di quali politiche pubbliche abbiamo bisogno?

In queste prime settimane del nuovo Governo di centro-sinistra risulta assolutamente attuale il dibattito su questi temi e quindi cogliere l’occasione per presentare il volume pubblicato sulla sostenibilità dello sviluppo e riforma fiscale a più mani da diversi Deputati DS (Violante, Ronchi, De Benetti, Vigni, Benvenuto, per citarne alcuni) e da Sinistra Ecologista è un momento di primo confronto sulle problematiche dello sviluppo sostenibile e della riforma fiscale.

Il gruppo di autori ha formulato una proposta di legge che, a questo punto, è importante riprendere nei contenuti e capire in che modo sia possibile darle attuazione.

Per discutere dell’argomento il Circolo di Sinistra Ecologista delle Valli Misa e Nevola "Senonia", ha organizzato un incontro che si terrà ad OSTRA - lunedì, 19 GIUGNO 2006, alle ore 21.15, presso il Giardino de le “Sore” (in caso di maltempo l’iniziativa si terrà presso la Sala Grande del Comune) in cui sarà presente Fabrizio Vigni, Portavoce Nazionale di Sinistra Ecologista.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 17 giugno 2006 - 1926 letture

In questo articolo si parla di ostra, sinistra ecologista





logoEV
logoEV
logoEV