statistiche accessi

x

Torna la Festa della Musica

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
La Festa della Musica è un evento internazionale; il 21 giugno di ogni anno, in occasione del solstizio d’estate, grandi artisti e piccoli gruppi alle prime armi comunicano la stessa emozione: quella di far musica insieme per fare festa.



Scarica il Programma (formato pdf)

Nata in Francia nel 1982 per iniziativa di Jack Lang, allora Ministro per la Cultura, la Festa ha coinvolto negli anni le città di Madrid, Istanbul, Bruxelles, Budapest, Berlino, Barcellona, Santa Maria da Feira (Portogallo), Parigi, Napoli, Ginevra, Losanna, Lussemburgo. Dal marzo 2003, con la firma solenne della carta dei principi, Senigallia è entrata ufficialmente nella rete delle città partners. E’ un evento internazionale, che vede le città interessate, il 21 giugno di ogni anno, vivere il solstizio d’estate pervase da due elementi inscindibili: la festa e la musica.

L’edizione 2006 della Festa Europea della Musica

Dal 21 al 23 giugno Senigallia partecipa, per la quinta volta, alla Festa europea della Musica.
I dati sulla partecipazione all’edizione 2005 evidenziano il successo dell’iniziativa: 1150 musicisti e oltre 120 concerti hanno visto il coinvolgimento di gruppi giovanili, associazioni musicali, corali, bande in una città che si è fatta palcoscenico singolare per tutti ed i più vari generi musicali.
E per l’edizione 2006 il palcoscenico si allarga: la Festa invade i Borghi.
L’Associazione Borghi d’Italia, infatti sta cercando di mettere in rete la Festa della Musica tra alcuni dei Borghi più suggestivi della Regione. Questo ben corrisponde a quello che è l’altro elemento distintivo della Festa: quello di enfatizzare, in forme innovative, lo straordinario patrimonio artistico ed architettonico di una regione, e in essa di singole, più o meno grandi realtà.
Ogni strada, piazza, chiesa, monumento condivide momenti di eccezionale vitalità artistica che esaltano il valore del confronto multiculturale, e l’impegno comune di realizzare, nella ricchezza delle diversità espressive, quell’incontro tra le persone che è il cardine della moderna, civile convivenza.
Le piazze principali del centro storico si riempiono di prestigiosi artisti musicali, come Johnny Kalsi e la Dhol Foundation (mercoledì 21 giugno), i Fanga (giovedì 22 giugno) e i Quintorigo (venerdì 23 giugno).
Inoltre un gran numero di locali senigalliesi partecipa alla festa ospitando numerosi artisti nazionali ed internazionali.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 16 giugno 2006 - 3073 letture

In questo articolo si parla di festa della musica





logoEV