A Senigallia una tavola rotonda del CIR 33 sul ciclo dei rifiuti

Il Comune di Senigallia ospiterà oggi, giovedì 15 giugno, una tavola rotonda del Consorzio CIR 33 Vallesina-Misa sul tema “Il D. Lgs. 152/2006 e il ciclo integrato dei rifiuti: nuove prospettive per i consorzi obbligatori”. |
![]() |
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
www.comune.senigallia.an.it
L’incontro avverrà a partire dalle ore 16 presso la sala consiliare della residenza municipale di Piazza Roma, dove i lavori saranno introdotti e coordinati dall’Assessore comunale competente, Maurizio Mangialardi.
Il Consorzio Intercomunale “Vallesina-Misa”, istituito sulla base della legge regionale 28 del 1999, riunisce 33 comuni del Bacino n° 2 della Provincia di Ancona. Suo compito principale è quello di attuare quanto prevede il piano provinciale per la gestione dei rifiuti nello stesso bacino, sempre nel rispetto della normativa regionale e di quella nazionale di settore.
Il D. Lgs. 152/2006, su cui sarà incentrato il dibattito, prevede modifiche sostanziali modifiche all’attuale gestione del ciclo integrato dei rifiuti. Per questo appare necessario un confronto con gli enti coinvolti al fine di avviare un percorso di organizzazione, regolamentazione e gestione che non rallenti il processo di cambiamento ormai intrapreso da tutti i comuni del bacino.
Alla discussione porteranno interventi Simone Cecchettini (nella foto) e Laura Filonzi, rispettivamente Presidente e Direttore del CIR 33, ma anche Isarema Cioni, dirigente regionale del settore riguardante il ciclo dei rifiuti, e Massimo Sbriscia, dirigente provinciale dell’area ecologia. Le conclusioni saranno affidate agli assessori all’ambiente di Provincia e Regione, Patrizia Casagrande e Marco Amagliani.

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 15 giugno 2006 - 2535 letture
In questo articolo si parla di comune di senigallia, rifiuti
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"