statistiche accessi

x

Ostra: raduno interregionale di bersaglieri e fanfare

2' di lettura 30/11/-0001 -
Ostra si tinge di cremisi per festeggiare il 25° anniversario della Fanfara “Alessandro La Marmora” di Jesi e Ostra.

dal Comune di Ostra
www.comune.ostra.an.it


Nata nel 1981 dalla fusione dei membri delle Sezioni Bersaglieri di Jesi e Ostra, sotto la direzione del maestro Carlo Scarpati, e rafforzata dall’adesione di alcuni componenti delle bande musicali cittadine, la Fanfara La Marmora si propone subito come una realtà musicale di tutto rispetto.

Il debutto ufficiale avviene nel 1982, al Raduno Nazionale Bersaglieri di Pesaro, dove il gruppo sfila con sicurezza e maestria, competendo con le più prestigiose fanfare dell’Italia settentrionale.

Da allora il perfezionamento è stato continuo, grazie alla competenza dei maestri (al maestro fondatore Scarpati sono succeduti Rinaldo Strappati, Giampiero Ruggeri, Mauro Porfidi, Romualdo Cappelletti, Andrea Petrelli, e l’attuale direttore, Gabriele Buschi) e grazie all’impegno dei 38 suonatori.

Fino ad oggi la Fanfara La Marmora ha partecipato a tutti i raduni nazionali e ha effettuato oltre 700 servizi, sia in Italia che all’estero. L’anno scorso si è esibita in Baviera, ospite della città di Markt Schwaben, gemellata con Ostra. A settembre parteciperà al “Festival International des Musiques Gendarmeries” di Zurigo.

Dopo 25 anni di attività intensa e di innegabile vivacità, il gruppo merita una celebrazione solenne. La Sezione Bersaglieri di Ostra ha mobilitato per l’occasione ben 8 fanfare provenienti da Marche, Lazio, Toscana, Abruzzo, Emilia Romagna, ed ha coinvolto, oltre ad Ostra e Jesi, le città di Ancona, Corinaldo, Loreto, Osimo, Porto Recanati, San Marcello.

Nel tardo pomeriggio di sabato 17 giugno, a partire dalle ore 18,00, ognuna delle città interessate ospiterà in contemporanea il concerto di una delle otto fanfare. Domenica mattina tutte le fanfare si riuniranno a Ostra. Il programma, con inizio alle 9,15, prevede la deposizione di una corona al Monumento dei Caduti, la messa in Piazza dei Martiri, i discorsi delle autorità, l’esibizione e la spettacolare sfilata di Fanfare e Bersaglieri per le vie del centro storico.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 14 giugno 2006 - 3300 letture

In questo articolo si parla di comune di ostra