x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Dall'Assindustria una finestra sul mondo per l'IPSIA

3' di lettura
4231
EV

Un apparato multimediale per videconferenze unico nel suo genere fra tutti gli istituti della provincia. E' il dono, che va sotto il nome di “Una finestra sul mondo”, che Assindustria ha fatto all'Ipsia Bettino Padovano di Senigallia nell'ambito del progetto avviato due anni fa Assi di Cuore, che unisce industria, territorio e solidarietà.

di Penelope Pitti
penelope@viveresenigallia.it
Alla cerimonia d'inaugurazione dell'aula multimediale, che metterà ora gli studenti in condizioni di poter partecipare a videoconferenze, erano presenti anche il presidente del Comitato Territoriale Misa e Nevola di Assindustria Fiorello Campolucci (che ha ideato l'evento con il fine di rendere più concreta la concezione etica del ruolo dell'impresa e il legame indissolubile con il territorio) e il presidente di Assindustria Ancona Giuseppe Fiorini che ha spronato docenti e alunni a “sfruttare appieno tutte le opportunità fornite dalla nuova tecnologia multimediale messa a disposizione dell'Ipsia”.

A dimostrazione delle potenzialità del nuovo apparecchio, realizzato con il contributo dell'Aethra (rappresentata dal presidente Giulio Viezzoli) e di molte altre aziende del territorio, ieri mattina è stata effettuato anche il primo collegamento in videoconferenza con Parigi, presso la sede della Aetha France.

E nell'obiettivo di valorizzazione degli istituti senigalliesi, scende in campo anche la Provincia che con il vicepresidente Giancarlo Sagramola e il dirigente dei lavori pubblici hanno annunciato i prossimi interventi di edilizia scolastica.

Gli interventi che sono stati effettuati finora negli istituti superiori di Senigallia sono stati pensati per creare ambiente sempre più confortevoli per i giovani e per gli insegnanti - ha spiegato il dirigente Paolo Manarini, che ha progettato anche la nuova sede dell'Ipsia recentemente inaugurata - questa struttura, di recente costruzione, ad esempio è dotata in totale di 24 aule, una biblioteca, 5 aule informatiche, un'aula multimediale, uffici amministrativi, impianto fotovoltaico e di sicurezza.
Abbiamo già completato i lavori al liceo scientifico, per un costo di 4 milioni di euro, e dell'ampliamento di 12 nuove aule all'istituto commerciale e per geometri per una spesa di 2 milioni e mezzo di euro, così come pochi giorni fa è stato inaugurato l'ampliamento dell'istituto alberghiero Panzini. Entro l'inizio del prossimo anno scolastico completeremo i lavori alla sede del liceo classico Perticari così da utilizzare il prefabbricato che ora lo ospita (in via Rossini ndr) per il centro di formazione per l'impiego e nelle prossime settimane appalteremo i lavori per l'ampliamento del liceo socio-psico-pedagogico
”.

Un campus scolastico, quello venutosi a creare nella zona ovest della città, che trarrà giovamento anche dalla realizzazione della terza corsia.
Con i lavori di ampliamento dell'A14 anche questa zona ne trarrà benefici - ha aggiunto l'assessore all'urbanistica Francesco Stefanelli - mi riferisco in particolare al ribaltamento del casello autostradale (che insiste proprio nell'area del quartiere del campus) che migliorerà oltre che la viabilità anche la qualità ambientale per il campus scolastico”.