statistiche accessi

x

Corinaldo: Giulietta e Romeo al Teatro Goldoni

3' di lettura 30/11/-0001 -
Ragazzi quattordicenni si immedesimano nei personaggi della famosa storia d’amore.
Più di centocinquanta persone ad ammirare le “piccole stelle” del teatro.

dalla Scuola Media "Guido Degli Sforza" Corinaldo, classe III° B


Amici, parenti e professori, martedì 30 maggio 2006, alle ore 21, hanno lasciato la vita quotidiana per andare a teatro a vedere i propri ragazzi e ragazze, amici e amiche recitare “Romeo e Giulietta”, una tragedia che ha percorso secoli di storia per arrivare fino a noi. Gli studenti della III° B della scuola media “Guido degli Sforza” di Corinaldo, quando hanno saputo della presenza di un pubblico così numeroso, sono andati in “fibrillazione”. I ragazzi hanno dimostrato di essere dei bravi attori, ma la loro bravura non è nata così all’improvviso; hanno provato e riprovato fino allo sfinimento. Hanno svolto questo lavoro con l’aiuto degli Insegnanti Clara Montironi e Goffredo Samory che hanno organizzato questa attività nell’ambito del Progetto Comenius, in collaborazione con Mauro Pierfederici, esperto di teatro, l’associazione “Pozzo della Polenta” con la sarta, Signora Jolanda Sargenti ed il Comune di Corinaldo che ha consentito di utilizzare il teatro.

“Non vedevamo l’ora di esibirci davanti ai nostri genitori, nonni e zii… ma al momento di andare in scena è cambiato tutto” raccontano alcuni studenti “Martedì pomeriggio, finite le prove, ho pensato: - Se stasera sbaglio tutto, come faccio?- Ho preso il vecchio copione e l’ho ristudiato tutto.” “Mi sentivo concentrato anche se il cuore mi batteva a mille…quando il Signor Pierfederici ci ha fatto liberare la tensione in cerchio facendo prima tre lunghi respiri e poi gridando merda, merda merda (l’escremento porta fortuna) e bonsai (nell’albero piccolo si sono le stesse doti dell’albero grande).” “E così martedì 30 Maggio è finita questa bella esperienza durata circa tre mesi; alla fine ero contento che lo spettacolo fosse riuscito bene, ma ero anche rattristato dal pensiero che questo gruppo, la terza B, è giunto al traguardo”afferma Oscar, uno degli interpreti di Romeo.
“Abbiamo fatto un ottimo lavoro di squadra” sostiene Andrea, nei panni di Fra Lorenzo, “ed io e i miei amici, finito lo spettacolo, abbiamo fatto un urlo liberatorio.”

Il pubblico, composto per la maggior parte da parenti e amici, ha generosamente applaudito tutto lo spettacolo ma in modo particolare sono state apprezzate due scene: quella del balcone e quella della morte dei due giovani innamorati Gli spettatori hanno gradito anche la proiezione della scena del balcone, registrata a scuola e recitata in inglese. All’uscita abbiamo ascoltato solo i commenti positivi, ovvero stupore e sorpresa perché nessuno immaginava una rappresentazione così gradevole e coinvolgente anche per le scelte musicali.
Tutto perfetto o quasi, a parte alcune battute pronunciate con la voce un po’ troppo bassa.

“Il laboratorio di teatro è sempre una grande esperienza che aiuta a crescere e consente ai ragazzi di conoscere ed apprezzare autori e testi teatrali classici”, ha commentato, in chiusura di serata, Mauro Pierfederici.

Alcuni dei 26 attori in erba: Margherita Bronzini. Benedetta Bruciati, Elena Bucci, Andrea Santini, Oscar Tarsi, Elisa Biagetti, Giulia Tarsi, Serena Boldrini





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 09 giugno 2006 - 2527 letture

In questo articolo si parla di scuola, teatro, teatro goldoni, corinaldo





logoEV
logoEV
logoEV