statistiche accessi

x

Al via l’edizione 2006 di Reginetta dei Castelli d’Italia

5' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
La quarta edizione di Reginetta dei Castelli d’Italia sta per prendere il via. Venerdì 2 giugno si è aperto ufficialmente il quarto anno di vita del concorso di bellezza, ideato ed organizzato dall'agenzia Relocali, che coniuga Arte, Bellezza e Cultura.

da Relocali


Dopo l’edizione 2005, che ha incoronato la bellissima Cecilia Cardoni, altre decine di ragazze provenienti da tutto il mondo si contenderanno l’ambito titolo di Reginetta dei Castelli d’Italia, che apre le porte al mondo dell’Arte.
La vincitrice viene infatti ritratta dal grande Maestro Bruno D’Arcevia, uno degli artisti di punta delle nuovi correnti pittoriche. L’opera, in coerenza con la riscoperta dell’Arte e della Cultura, ritrae la Reginetta vincitrice in un paradisiaco borgo storico.
Il concorso si articola in tre fasi: le selezioni locali, effettuate su tutto il territorio italiano, in cui in ogni tappa vengono selezionate tre ragazze per le semifinali e una per la finalissima; le semifinali, che si tengono i primi di agosto, in cui viene votato il gruppo di ragazze che accede alla serata finale; ed infine, la finalissima, che si tiene ogni anno il 12 agosto ad Arcevia, la città che ha visto nascere il concorso.

Arte, bellezza, spettacolo, musica, cultura: ogni serata di Reginetta dei Castelli d’Italia è tutto questo e molto di più, è una fiaba che diventa realtà. Su palcoscenici incantevoli, le ragazze vivono il sogno della bellezza immortale, cioè quello di poter entrare nel mondo della storia dell’arte grazie alla mano di Bruno D’Arcevia. In questo concorso la Bellezza non è più un semplice apparire, recupera il significato idealistico dei tempi antichi e diventa oggetto di una ricerca artistica di una delle menti più stimate del mondo. Reginetta dei Castelli d’Italia elimina il banale dalla scena e dà alla vincitrice l’occasione esclusiva di realizzare il sogno di vedere la sua bellezza immortalata per sempre in una tela di valore inestimabile.

Oltre al sogno della bellezza immortale, la Reginetta eletta nella finalissima vincerà un book fotografico e un contratto con l’agenzia Relocali per un anno, oltre ad essere testimonial ed immagine pubblicitaria del concorso fino alla nuova edizione. La Reginetta avrà così tutte le carte in regola per muovere i primi passi nel mondo dello spettacolo. Partecipare al concorso è molto semplice: per iscriversi basta compilare il form apposito che si trova sul sito web www.reginetta.com, dove tra l’altro è consultabile il regolamento completo della manifestazione. Inoltre in molti negozi e in molti locali si possono trovare i coupon di Reginetta dei Castelli d’Italia, che riportano sul retro la scheda d’iscrizione al concorso con tutte le indicazioni per partecipare. Reginetta dei Castelli d’Italia è un concorso di bellezza e cultura aperto a tutte le ragazze dai 16 ai 29 anni, di qualsiasi nazionalità, proprio per sottolineare il carattere internazionale della competizione.
Il primo appuntamento con le selezioni locali per il 2006 sarà venerdì 9 giugno al Miù J’Adore di Marotta, dove verranno elette la prima finalista e le prime tre semifinaliste.

Anche Cecilia Cardoni, la senigalliese vincitrice dell’edizione 2005 di Reginetta dei Castelli d’Italia, sarà una dea immortale della Bellezza per mano del Maestro Bruno D’Arcevia. L’artista ha infatti ultimato l’opera d’arte che la ritrae, un capolavoro della pittura moderna. Il quadro si rifà ad un’opera precedente dell’artista, che a Cecilia era piaciuta moltissimo. E che coglie in pieno il significato del concorso. Infatti Bruno D’Arcevia ha ritratto Cecilia come un angelo cadente sullo sfondo della splendida Rocca Roveresca di Senigallia, cioè la Bellezza che decade col passar degli anni ma che rinasce immortale nelle vesti di un angelo nel mondo dell’Arte.
Venerdì 2 giugno l’opera è stata presentata al pubblico durante la conferenza stampa che si è tenuta al Miù J’Adore di Marotta.

La conferenza di venerdì 2 giugno è stata anche l’occasione per presentare il calendario 2007 del concorso Reginetta dei Castelli d’Italia, realizzato dallo studio fotografico Foto Effimera. I fotografi Roger Conti e Gabriele Moroni hanno immortalato le prime dodici classificate della finale 2005 in dodici fantastici scatti che rappresentano il tema della Bellezza nel Tempo. Le dodici ragazze hanno posato nei siti archeologici e nei borghi storici più rinomati della provincia di Ancona, rappresentando ognuna una donna della storia. Dal paleolitico all’epoca romana, dal Medioevo al Rinascimento, le ragazze hanno ripercorso attraverso i set fotografici il ruolo della donna nel tempo.
I set fotografici per il calendario 2007 sono stati ambientati in vere perle della regione Marche: le grotte di Frasassi, gli androni e il chiostro di Ostra Vetere, il Foro Annonario e il mare di Senigallia, i fontanili di Nidastore, il castello di Loretello, il chiostro di San Francesco di Arcevia, l’area archeologica del Sentinum di Sassoferrato e il museo della carta di Fabriano. Per la realizzazione del calendario è stata fondamentale la collaborazione tra la Relocali e le istituzioni ed enti locali, quali la Sovrintendenza ai Beni Archeologici, la Comunità Montana Esino-Frasassi, il Museo della Carta e Filigrana di Fabriano, il Consorzio Frasassi e i Comuni di Senigallia, Sassoferrato, Arcevia e Ostra Vetere.
Il calendario è un altro premio che la Relocali fa alle ragazze del concorso: le prime dodici classificatesi nella finale di ogni edizione del concorso diventano le protagoniste di un originale calendario ambientato nei borghi storici più belli d’Italia. Anche il calendario nasce quindi dalla fusione di Bellezza e Cultura, in linea con la filosofia principale della manifestazione.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 05 giugno 2006 - 2768 letture

In questo articolo si parla di relocali





logoEV
logoEV
logoEV