x

La strada Dolorosa che fece il Redentore

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Venerdì 26 maggio, alle ore 21, nella chiesa della Madonna del Vallato a Borgo Bicchia, sarà riproposta una Via Crucis del 1738 dedicata a Maria Addolorata.

dalla Parrocchia Cristo Redentore


Venerdì 26 maggio, alle ore 21, nella chiesa della Madonna del Vallato a Borgo Bicchia di Senigallia, per il triduo a chiusura del mese mariano, verrà celebrata una funzione di grande valore religioso, storico e culturale, dedicata alla vergine Madre Addolorata, che si venera nella suddetta chiesa.

Infatti, ai presenti sarà offerta la possibilità di partecipare ad una Via Crucis come si praticava nel 1738, con brevi ma intense meditazioni. canti e coreografie originali, tratte da un volumetto per compiere "la strada dolorosa che fece il Redentore", composto da un francescano osservante della provincia di Brescia.
Il libro è stato trovato nel 1999 nel fondo antico della Biblioteca Comunale di Senigallia da Donato Mori, che ha compiuto una riduzione dei testi ed una fedele trascrizione dei canti nella notazione musicale attualmente in uso.

Questi ultimi verrano eseguiti per l'occasione dai cantori Davide Mastrantonio e Francesca Berardi, accompagnati all'arpa da Lara Schiaroli, mentre Donato Mori, dopo l'introduzione storico-artistica sulla Via Crucis, sarà il predicatore che indurrà a meditare una dopo l'altra le varie stazioni.

Inoltre, i partecipanti portranno contemplare, proiettate in diapositiva, le quattordici tele dipinte nello stesso 1738 dal fermano Giuseppe Natali per il Santuario francescano del B. Sante a Mombaroccio, mente crocifero (Marco Lanari) e ceroferari sosteranno davanti alle varie stazioni lungo la navata.
Al termine della funzione il parroco Don Mario Cammarata impartirà la benedizione con il Sacramento.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 19 maggio 2006 - 1871 letture

In questo articolo si parla di chiesa, borgo bicchia, via crucis

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eirO





logoEV
logoEV
logoEV