SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Senigallia rende omaggio a Ferruccio Ferroni
5' di lettura
6374


A Senigallia si apre la mostra “Ferruccio Ferroni: fotografie 1949-2001” dedicata al Maestro che alla metà degli anni Cinquanta, assieme a Giuseppe Cavalli e Mario Giacomelli, ha dato vita all’associazione fotografica “Misa”. |
![]() |
dal Musinf
La mostra antologica, che comprende oltre 80 opere originali, sarà inaugurata sabato 20 maggio alle ore 21,30 presso il Palazzo del Duca di Senigallia. Saranno presenti, oltre alle autorità cittadine e allo stesso artista, il direttore del Museo Comunale d’Arte Moderna, dell’Informazione e della Fotografia di Senigallia, Carlo Emanuele Bugatti, il critico Jean-Claude Lemagny, direttore emerito della Biblioteca Nazionale di Francia, Anne Biroleau responsabile del dipartimento della fotografia contemporanea della medesima istituzione parigina e Piergiorgio Branzi, già direttore del Premio Italia.Ferruccio Ferroni è nato a Mercatello sul Metauro (Pesaro) nel luglio del 1920. Risiede a Senigallia (An). Ha iniziato a fotografare nel 1948, sotto la guida di Giuseppe Cavalli. Nel 1950 ha partecipato al "Grand Concours International de Photographie de Camera 1950" a Lucerna, ottenendo il quarto premio per il complesso delle opere. Nel 1957 ha sospeso la sua attività fotografica, a causa degli impegni professionali di avvocato, riprendendola nel settembre 1984. Ha partecipato a numerose ed importanti mostre in Italia ed all’estero (soprattutto in Francia ed in Germania): in particolare sue fotografie sono state presentate alla "Esposizione Internazionale Fotografica" - Palazzo dell’Arte di Milano - nel 1952; alla "Mostra della Fotografia italiana 1953" - Galleria della "Vigna Nuova" di Firenze; alla "Mostra Nazionale di Fotografia ad invito" di Ravenna negli anni 1951, 1952 (con un’opera premiata), 1953, 1954 e 1955; alla "Mostra della Fotografia Italiana" a Cà Giustinian di Venezia negli anni 1952 e 1956; alla "Subjektive Fotografie 2" - 1954/1955 organizzata dalla Scuola di Stato delle Belle Arti di Saarbriicken (Germania), diretta da Otto Steinert; alla "Biennale de la Photo et du Cinema" di Parigi nel 1955; alla "Exposition Internationale de Photographies" nel 1957, organizzata dalla Galleria "Aujourd’hui" del Palazzo delle Belle Arti di Bruxelles e dalla Scuola delle Belle Arti di Saar-brucken, tenuta a Bruxelles, l’Aia, Colonia e New York (soltanto due italiani: Monti e Ferroni, con dieci opere ciascuno); all’esposizione "30 anni di Fotografia a Venezia" - "La Gondola" 1948 -1978, Palazzo Fortuny, Venezia.
E ancora alla V Biennale Internazionale di Fotografia "Mediterranea" di Torino nell’anno 1993, con 30 fotografie; alla Mostra Fotografica "Gli anni de "La Bussola" e de "La Gondola" nella Fiera di Padova del 1995. Sue fotografie fanno parte della Collezione permanente della "Subjektive Fotografie" diretta da Otto Steinert, presso la Fondazione Fotografica del Museo Folkwang di Essen ("Architettura della materia" e "Ballerini"); della Raccolta del Museo d’Arte Moderna, dell’Informazione e della Fotografia del Comune di Senigallia (al quale ha donato 70 fotografie); del Gabinetto delle Stampe della Biblioteca Nazionale di Parigi; della Raccolta della Fondazione "Italiani per la fotografia" di Torino, della Raccolta F.I.A.F. (1996) e della Raccolta del Museo di Storia della fotografia "F.lli Alinari" di Firenze (1997).
Ha tenuto mostre personali a Milano (1952), a Roma (1953), a Senigallia (1988), a Urbino (1990), a Lecco (1991), a Savignano sul Rubicone (1992), a Lòrrach (1996) ed una antologica a "Foto Padova" (1996). "Immagini inventate", una mostra con 145 delle sue fotografie, è stata organizzata nel maggio del 1999, presso Villa Vitali, a Fermo. La stessa mostra è stata poi presentata, a cura della Regione Marche, anche presso il Pio Sodalizio dei Piceni di Roma nel luglio 1999 (con catalogo pubblicato dal Consiglio Regionale delle Marche); quindi presso il Museo d’Arte Moderna, dell’Informazione e della Fotografia di Senigallia nell’estate del 1999.
Il libro "Immagini inventate" otteneva un premio speciale, in occasione del Premio "Foto Padova 1999" al miglior libro fotografico. Sempre in occasione di "Foto Padova Fiera", nel 2003, gli veniva conferito il riconoscimento "Dietro l’obiettivo una vita". Dopo la partecipazione ad alcune mostre di gruppo, organizzate dal rappresentante provinciale della FIAF negli ultimi anni, ha partecipato (maggio-luglio 2005) alla mostra "Anni Cinquanta. La nascita della creatività italiana", sezione fotografia, tenutasi presso il Palazzo Reale di Milano.
È stato membro del Circolo Fotografico "La Gondola", sotto la direzione di Paolo Monti, e dell’Associazione Fotografica "Misa", sotto la direzione di Giuseppe Cavalli. Nel 1996 è stato insignito del titolo di "Maestro Fotografo Italiano" dalla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche - F.I.A.F. La stessa federazione fotografica ha nominato per il 2006 Ferruccio Ferroni “Autore dell’anno”.
L’inaugurazione della mostra di Ferroni, si colloca nell’ambito delle iniziative senigalliesi per “La notte dei Musei”, seconda edizione della nota manifestazione promossa dalla Direzione Nazionale di Musei di Francia. La serata del 20 maggio prevede infatti anche altre iniziative curate dal Museo d’Arte Moderna di Senigallia e dedicate alla fotografia.
Alle ore 22,30 presso il Caffè Centrale in corso 2 Giugno, presentazione del volume “Ferruccio Ferroni autore dell’anno 2006” curato dalla F.I.A.F., saranno presenti Piergiorgio Branzi e Ferruccio Ferroni. Alle ore 23,30, presso il Caffè La Meridiana in Piazza Roma, presentazione del catalogo della mostra “Giuseppe Cavalli - fotografie 1936-1961”, a cura di Daniele Cavalli, Anita Margiotta e Federica Pirani, mostra allestita a Palazzo Braschi a Cura del Museo di Roma, nell’ambito del Festival romano della fotografia tutt’ora in corso. Alle ore 24,00 presso il Museo d’arte Moderna, inaugurazione della mostra “Omaggio a Mario Giacomelli”, operazione mail art di Anna Boschi su fotografie di Paolo Mengucci, saranno presenti gli autori. Sempre in tale circostanza verrà illustrato il volume dedicato all’”Archivio della Fotografia Italiana nella civica raccolta del Museo di Senigallia” recentemente presentato anche alla Fiera Nazionale del Libro di Torino.
Un'immagine di un'opera di Ferruccio Ferroni.


SHORT LINK:
https://vivere.me/eirG