x

Lo scrittore Mario Desiati al Panzini

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
L’istituto Panzini è a tutti noto per la sue innumerevoli attività nel settore alberghiero e turistico, ma numerose nella scuola sono anche le iniziative letterarie, volte soprattutto a motivare gli studenti alla lettura.

da I.P.S.S.A.R.C.T. "A. Panzini"


L’ormai tradizionale appuntamento con “Lo scrittore della porta accanto” ha visto giovedì 12 maggio la presenza di Mario Desiati che ha presentato il suo ultimo romanzo Vita precaria e amore eterno edito da Mondadori.
L’incontro, organizzato da Gianna Cataffo e da Giuseppe D’Emilio e moderato da Fabrizio Marcantoni ha permesso agli studenti e ai senigalliesi intervenuti di interrogarsi sui problemi della precarietà, lavorativa e, soprattutto, esistenziale, di cui tratta l’ultimo interessantissimo romanzo dell’ormai affermato autore pugliese. Il titolo esplicita chiaramente alcune tematiche trattate nel romanzo: il conflitto tra la precarietà delle cose e l’aspirazione umana alla “durata”, alla continuità.

All’incontro hanno partecipato Antonio Rizzo della casa editrice PeQuod che ha “scoperto” Desiati pubblicandone il primo romanzo “Neppure quando è notte”, Piernicola Silvis, di cui Fazi ha appena dato alle stampe il romanzo “Un assassino qualunque”, Roberto Fogliardi, membro del collettivo di scrittori “Paolo Agaraff” di cui è da poco uscito presso PeQuod il romanzo “Il sangue non è acqua”.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 13 maggio 2006 - 3051 letture

In questo articolo si parla di libri, panzini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eiqH