x

Beato Pio IX? E tutti gli altri?

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
In questi giorni, il Comitato Pio IX della Diocesi di Senigallia e la Fondazione Opera PIa Mastai Ferretti, stanno facendo una grande pubblicità con manifesti dedicati al beato Pio IX.

da Fiorenzo Nacciariti
www.uaar.it


Non metto in discussione il diritto di qualsiasivoglia associazione di conferire i suoi titoli onorifici alle persone di suo gradimento. Rivendico per me stesso il diritto di ricordare pubblicamente la Storia del Risorgimento d'Italia e il diritto di evidenziare il dissenso che suscita, in chi conosce quella Storia, il titolo di beato conferito a Pio IX. Sarò soddisfatto se anche un solo cittadino dubbioso, incuriosito da questo volantino, andrà a ripassarsi un po' di storia del Risorgimento; che non sia quella insegnata durante l'ora di religione dagli insegnanti nominati dai vescovi cattolici; ma pagati con i soldi di tutti i contribuenti.

Nel cercare di ricordare la Storia del Risorgimento e di Pio IX, non ritengo opportuno riesumare l'anticlericalismo di quel genere che attribuisce a Giuseppe Garibaldi la frase: "Senigallia, una città che ha dato all'Italia, un metro cubo di letame." Invece, mi sembra doveroso contrastare l'operazione "Oblio del Risorgimento", operazione messa in atto dalla Chiesa cattolica con il conferimento del titolo di "beato" a Pio IX. Su questo foglio certamente non c'è spazio sufficiente per il lunghissimo elenco di tutti i morti causati dal fatto che Pio IX non voleva mollare la "roba", cioe il potere temporale su vasti territori italiani, nonostante la miseria che il governo di prelati incompetenti e il giogo delle truppe papaline causavano in tali territori. Quindi: mazziniani, garibaldini, militari delle forze regie e ignoti patrioti italiani, morti nella lotta per il Risorgimento, in battaglia o nelle prigioni, in mano ai carnefici papalini, mi perdoneranno se, per ricordare tutti loro, mi limito a citare i Caduti della Breccia di Porta Pia.

Appuntamento a Roma presso il monumento della Breccia di Porta Pia, mercoledì 20 settembre 2006, per la commemorazione del 20 Settembre 1870. L'invito è rivolto a tutti coloro che - credenti o non - non vogliono farsi imporre l'oblio del Risorgimento italiano dai soliti dispensatori di "oppio dei popoli".





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 13 maggio 2006 - 3397 letture

In questo articolo si parla di fiorenzo nacciariti, pio ix

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eiqL





logoEV
logoEV