x

Scacchi: anche Senigallia alla finale dei Giochi Sportivi Studenteschi

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Si è svolta a Courmayeur nei giorni 5/6/7 maggio 2006 a finale nazionale dei Giochi Sportivi Studenteschi di scacchi a squadre.

da Mario Pizzi
www.scacchi.marche.it


Che spettacolo!!! 800 e passa bambini e ragazzi, maschi e femmine, che giocano a scacchi. Non si poteva che rimanere euforici, entusiasti e strabiliati da tanti piccoli adulti che in tre giorni di gara hanno espresso una sportività eccezionale accompagnata ad un agonismo esemplare per compostezza ed educazione.
Incredibile ma vero, le uniche intemperanze sono venute fuori, solo dagli adulti e per cose futili.
Bellissimo! Non riesco a trovare aggettivi per definire l’atmosfera che si è venuta a creare.
La vittoria e la sconfitta, grazie a questi bambini, sono diventate cose di secondo piano, sostituite dal primo vero protagonista e cioè dal divertimento nel giocare a scacchi.
Certo qualche rimpianto su certe mosse, su certe non vittorie c’è stato ma il tutto è stato immediatamente metabolizzato dal piacere di essere lì e di partecipare ad un evento più unico che raro.
C’erano i bambini e ragazzi di tutta Italia, chi con una tuta con i colori del circolo, chi con una maglietta, chi vestito normalmente ma, tutti indistintamente, veri scacchisti con una partecipazione di squadra da far invidia ai più noti e blasonati sport.
Tutto questo è accaduto a Courmayeur nei giorni 5/6/7 maggio 2006 dove si è svolta la finale nazionale dei Giochi Sportivi Studenteschi di scacchi a squadre.
Senigallia vi ha partecipato di diritto in quanto con la classe IV della scuola elementare Rodari, circolo Marchetti, ha vinto il titolo di campione regionale di categoria.
Con la squadra di Senigallia sono partite anche altre squadre, campioni regionali di categoria, e cosa mai vista nello scacchismo marchigiano, sono partiti per Courmayeur ben due pulman tra giocatori, accompagnatori e genitori.
Bello, bello “un bel po’”.
Nel complesso dei risultati, le marche hanno fatto proprio una gran bella figura e Senigallia si è classificata dodicesima, combattendo fino all’ultimo per la quarta posizione.
Come prima esperienza e con solo sei mesi di scacchi sulle spalle, possiamo dire con certezza, che è un grande risultato.
Per le classifiche e foto cliccare nell’indirizzo sottostante:
www.scacchi.marche.it/photogallery/Courmayeur200605/temp/index.html



Senza l’aiuto e l’impegno di certe persone non si sarebbe potuto arrivare dove si è arrivati; quindi è veramente con grande gioia che ringrazio il preside Prof. Mario Cavallari che ha permesso che si organizzassero dei corsi di scacchi nella sua scuola e soprattutto ne ha condiviso appieno i risultati; poi la maestra Teresa Montevecchi che ha avuto l’idea di organizzare questi corsi ed ha seguito con grande impegno e dedizione tutte le bambine fino a Courmayeur ed infine un grazie a Luca Amaranto, istruttore di scacchi, che nel poco tempo a disposizione è riuscito ad insegnare così bene il gioco, permettendo a queste bambine di arrivare fino alle finali nazionali. Ringrazio anche tutti coloro che lavorando nell’ombra, maestre, segretarie, bidelle/i ecc… hanno permesso che tutto ciò si realizzasse.

Ai genitori delle bambine un grande abbraccio con l’augurio di non disperdere le capacità e l’entusiasmo delle loro figlie, anzi di valorizzarle ancora di più.

Questi ringraziamenti erano in coda all’articolo apparso ieri ma, per colpa mia, sono rimasti nel file sbagliato e non in quello spedito.
Un grazie a tutti di cuore.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 12 maggio 2006 - 2447 letture

In questo articolo si parla di scacchi, mario pizzi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eiqb





logoEV
logoEV
logoEV