x

Massimo Barra, Presidente Nazionale della C.R.I. a Senigallia

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Ancora un pomeriggio di festa per i volontari della Croce Rossa. Il Dott. Massimo Barra, Presidente Nazionale della C.R.I., è giunto a Senigallia per visitare la mostra “La Croce Rossa e la guerra nell’opera fotografica di Giorgio Pegoli”, che si tiene presso il Palazzo del Duca.

di Mauro Petrucci
CRI Senigallia


Il Dott. Barra è stato uno dei primi medici in Italia a prendersi cura dei tossicomani, fin dal 1974, al Centro delle Malattie Sociali del Comune di Roma e poi fondando nel 1976 Villa Maraini, di cui è tutt'ora Direttore. Volontario della Croce Rossa fin dall'età di 8 anni, è stato per 8 anni Presidente Nazionale di Pionieri della C.R.I. e per 21 anni Ispettore Nazionale dei Volontari del Soccorso, attivi in oltre 1000 località su tutto il territorio nazionale.

A Ginevra, alla Federazione di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, è stato dal 1974 al 1982 Presidente della Commissione Giovani, dal 1982 al 1990 Presidente della Commissione Sviluppo, dal 2004 al 2005 Vice Presidente e dal novembre del 2005 è stato rieletto Presidente della Commissione Sviluppo, compiendo oltre 300 missioni che lo hanno portato in più di 80 Paesi.

L'11 dicembre 2005 Massimo Barra è stato eletto Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana.
Ricevuto dal Presidente del Comitato Regionale Dott. Fabio Cecconi e dal Presidente del Comitato Locale di Senigallia Avv. Simeone Sardella, presente in rappresentanza del Comune di Senigallia il Vice Sindaco Dott. Michelangelo Guzzonato, il Presidente Barra ha visitato la mostra, avendo come cicerone l’autore delle foto, Giorgio Pegoli, che ha illustrato i criteri di scelta delle immagini da esporre e le condizioni in cui le stesse sono state scattate.

Il Presidente Barra ha avuto modo di ricordare certi momenti del suo vissuto, trascorsi proprio nelle stesse località immortalate dalle foto. Al termine della visita si è soffermato con i numerosi volontari presenti, congratulandosi per l’iniziativa e promettendo il suo interessamento affinché la mostra possa diventare itinerante, portando nelle città italiane sedi di Comitato Locale i valori che gli uomini e le donne di Croce Rossa vogliono diffondere e salvaguardare, soprattutto quel primo dei sette Principi fondamentali, l’Umanità, che è stato messo al centro dell’intervento che il Dott. Barra ha rivolto ai presenti; ha infatti ribadito ancora una volta, e con grande forza, la necessità che la Croce Rossa continui nella sua opera di sostegno e di aiuto nei confronti di quanti si trovano in stato di bisogno, ribadendo anche quel concetto di advocacy che, dal momento della sua elezione, ha cercato di diffondere, proprio per dare voce a chi, per i motivi più vari, voce non ha, né nella società civile né nei media.

La grande forza della nostra associazione è la capillarità - ha detto ancora Massimo Barra - il fatto di essere in quasi duemila realtà locali è uno dei valori aggiunti del più grande network di volontariato che esiste al mondo".

Sicuramente, da questa sua esperienza senigalliese il Presidente ha saputo cogliere quanto stimata e rispettata sia la sua figura, per i valori che rappresenta e per la sua storia personale: è stato fin troppo facile leggere emozione e felicità nel saluto finale che ha rivolto ai volontari, che lo ringraziano per la disponibilità mostrata nel corso dell’incontro.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 08 maggio 2006 - 2763 letture

In questo articolo si parla di fotografia, giorgio pegoli, croce rossa italiana, mauro petrucci

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eipn





logoEV
logoEV
logoEV