x

Mondolfo: Progetto intercultura alla biblioteca comunale

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Dal 1 al 21 maggio presso il Salone Aurora, complesso monumentale Sant’Agostino a Mondolfo si svolge la mostra d’intercultura “Tutti uguali tutti diversi” organizzata dalla biblioteca comunale, all’interno del progetto di promozione del libro e della lettura dal titolo: Una finestra sul mondo – la lettura unisce il mondo a cui aderiscono le scuole del territorio di ogni ordine e grado. Tutti uguali tutti diversi_

dalla Biblioteca Comunale di Mondolfo


L’esposizione serve da “ponte”, tra la scuola e la biblioteca, per meglio spiegare e “ascoltare” dai bambini e dai ragazzi che cos’è intercultura, o meglio chi sono io e chi è l’altro.

Questo nuovo “melting pot” che quotidianamente viviamo, la biblioteca l’affronterà attraverso tre filoni che fungeranno da collante quali: il gioco per i più piccoli (con la presenza di abbecedari e/o alfabetieri), le fiabe e le ricette (culinarie) e i suoi laboratori di scrittura creativa e dentro i libri.
Inoltre ci sarà materiale documentario anche per il mondo della scuola (utile strumento per gli insegnanti). Una parte del nuovo patrimonio, che si aggiunge a quello presente in biblioteca da due anni, andrà ad incrementare ulteriormente lo scaffale multiculturale e sarà presente in opuscoli separati tematicamente.

Tutti i partecipanti, la varie classi del territorio, che hanno aderito, riceveranno un gadget a ricordo dell’iniziativa. Sia piccoli che grandi avranno un ricordo sul quale iniziare un lungo cammino dell’io e dell’altro.

Da Tantipopoli (ed. Fatatrac):
Se l’umanità ha una origine comune, come si spiegano le differenze tra i diversi gruppi umani? … le differenze fra gli uomini non sono mai definibili in termini di differenze razziali, perché non esistono razze umane diverse le une dalle altre …


   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 02 maggio 2006 - 6670 letture

In questo articolo si parla di libri, scuola, mondolfo, biblioteca comunale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ein0





logoEV
logoEV
logoEV