statistiche accessi

x

Coop chiama a raccolta tutti i giovani scrittori

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Un premio per giovani scrittori di racconti brevi e poesie, ma anche di nuove forme espressive come sms e blog. Sono queste le quattro sezioni dell'edizione 2006 di "Coop for words", il concorso letterario promosso da Coop Adriatica in Emila-Romagna, Veneto, Marche e Abruzzo.

da Coop Adriatica


Il bando per partecipare è aperto fino il 31 maggio (info sui siti: www.e-coop.it e www.coopforwords.it) e si rivolge a autori con meno di 35 anni provenienti da queste quattro regioni. I testi dei vincitori verranno pubblicati su una antologia che sarà distribuita negli ipermercati e nelle librerie di Coop Adriatica; inoltre, i premiati parteciperanno a letture pubbliche nelle librerie.coop ed alla prossima edizione di "Ad alta voce", la maratona di lettura organizzata da Coop Adriatica che ogni ottobre porta poeti, scrittori e artisti a leggere in pubblico in luoghi insoliti di Bologna, Venezia e Cesena. Tutti i testi pervenuti, inoltre, appariranno sul sito del concorso, che si candida a diventare una "officina on line" per i giovani talenti della scrittura, promuovendo il confronto e la diffusione della creatività letteraria degli under 35.

Il tema di "Coop for words" 2006 è libero per le sezioni racconti brevi, poesie e sms; per i blog, invece, i giovani scrittori sono invitati a realizzare un diario on line su uno degli argomenti più dibattuti del momento, e non solo in Italia: la precarietà. "Sballottati nei giorni….", si intitola la sezione blog del concorso, che chiama i giovani scrittori ad affrontare il tema della instabilità professionale, ma anche sociale e psicologica. Sono circa 1200 i ragazzi, con un'età media 25 anni, che hanno partecipato "Coop for words" dalla nascita del premio.

Nell'ultima edizione, nel 2004, gli aspiranti scrittori in concorso erano stati 126 a Bologna, 70 in Romagna, 11 a Ferrara, 77 in Veneto, 58 nelle Marche e 18 in Abruzzo.

Le opere in concorso a "Coop for words" 2006 verranno valutate da una giuria composta da critici letterari, docenti universitari, scrittori e operatori culturali, suddivisi in un Comitato d'Onore e un Comitato scientifico. Del Comitato d'onore fanno parte Roberto Grandi, prorettore dell'Università di Bologna, Gianmario Anselmi, direttore del Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna e direttore dell'Istituto Gramsci dell'Emilia Romagna, Romano Montroni, ex direttore delle librerie Feltrinelli e oggi consulente per librerie.coop, e Carlo Lucarelli , scrittore e autore televisivo.

Il Comitato scientifico è composto dal presidente della giuria Stefano Semeraro – critico letterario, collaboratore de "La Stampa" e "Specchio" e direttore della rivista "Versodove" - e vede la partecipazione di Niva Lorenzini, docente di letteratura all'Università di Bologna, e degli scrittori Grazia Verasani e Emidio Clementi.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 29 aprile 2006 - 2582 letture

In questo articolo si parla di coop adriatica





logoEV
logoEV
logoEV