statistiche accessi

x

Il nuovo calendario dei concerti estivi del circolo La Fenice

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Viene reso noto il calendario della Stagione concertistica organizzata dalla Associazione Culturale La Fenice in collaborazione con il Comune di Senigallia.

da Associazione Culturale La Fenice


Al termine di quella comunale, quasi un ideale passaggio del testimonio,il 30 aprile inizierà la nuova stagione all’Auditorium San Rocco con un concerto per chitarra.

La chitarra è uno strumento molto trascurato e da tanti anni non si acoltava a Senigallia un concerto ad essa dedicato. Sembra strano perché nella nostra città esistono due scuole che tengono dei corsi molto seguiti: la Scuola Marchetti ed il benemeito “Musikè” Inoltre a Senigallia abbiamo avuto un chitarrista molto bravo purtroppo non valorizzato come accade solitamente (nemo propheta in patria) che si chiamava Armando Tombesi, il mitico “mezz’chil”, strumentista di notevole spessore.

L’esecutore del concerto sarà Isabelle Fouché Birarelli, una marchigiana già docente al Conservatorio di Fermo con un programma che partendo dai contemporanei Villa Lobos e Piazzolla, giungerà a Bach.

Non derogando dal principio istituzionale di favorire i giovani musicisti locali (hanno suonato per la Fenice l’allora giovanissimo Francesco Chirivì oggi primo flauto della Filarmonica Marchigiana, il senigalliese oggi internazionale Federico Mondelci, Stefania Giovannetti al suo primo concerto, Marco Ferretti oggi docente di violoncello in uno Isituto Musicale di Rimini) domenica 7 maggio suonerà Lucio Falcinelli, giovane pianista concittadino. Per l’occasione si renderà omaggio a Mozart nel 250° dalla nascita con l’esecuzione della Fantasia in do minore KV 475.

Falcinelli ha un programma affascinante con la Sonata Op. 13 di Beethoven, la famosa Patetica, e la non meno famosa Sonata Op. 110 sempre di Beethoven. Concluderà con uno dei pezzi più fascinosi della storia della musica, la trascinante Polacca in la bemolle maggiore di Chopin. Un angolo importante viene sempre dedicato nella stagione della Fenice al Jazz e quest’anno si è raggiunto il top con Fabrizio Bosso e Irio de Paula. (domenica 14 maggio)

Fabrizio Bosso ha vinto il referendum della rivista Musica Jazz quale miglior trombettista dell’anno ed è considerato dallo stesso Enrico Rava (già ospite della nostra Stagione nel 2003) la migliore tromba italiana del giorno.

Irio de Paula, chitarrista brasiliano conosciuto in tutto il mondo specialista nella musica del suo paese è entrato con grande passione nel mondo del jazz creando con Bosso un duo di grandissimo affiatamento.A chiusura della stagione sarà a San Rocco la famosa pianista di origine russa ma residente in America Regina Shamvili. (domenica 28 maggio)

Regina è un’artista Steiwai ed è presentata dall’International Artist Guild di New York. Secondo l’autorevole giornale tedesco Berliner Morgenpost può essere considerata tra i cinque migliori pianisti del mondo.

La grande pianista dopo una Sonata di Beethoven (la n. 28 op. 101) suonerà tre brani di Chopin e dedicherà tutto il secondo tempo al suo cavallo di battaglia: la Kreisleriana Op. 16 di Schumann.. Con i due concerti per pianoforte, approfittando della presenza a San Rocco di uno straordinario Steinwai perfettamente accordato dalll’impeccabile tecnico Valli, si cerca di ricreare la magica atmosfera che si viveva durante i venti giorni del Concorso Pianistico Internazionale che ha fatto per 28 anni di Senigallia la “Citta del Pianoforte”.

I concerti avranno luogo all’Auditorium San Rocco alle ore 18,15 delle date indicate: la vendita dei biglietti avrà luogo con inizio un’ora prima dell’orario d’inizio.. La Stagione è sponsorizzata da Fiorini Industrial Packaging , da Finanza &Futuro Banca (Gruppo Deutsche Bank) e dall’Hotel Duchi della Rovere.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 27 aprile 2006 - 2374 letture

In questo articolo si parla di la fenice





logoEV
logoEV
logoEV