statistiche accessi

x

Corinaldo: celebrazione del 61° anniversario della liberazione

3' di lettura 30/11/-0001 -
Corinaldo festeggia il 61° Anniversario della Liberazione, fine della Seconda Guerra Mondiale.

di Ilario Taus


Il 25 Aprile a Corinaldo, 61° anniversario della liberazione, sarà celebrato tradizionalmente secondo un programma che prevede una prima parte, all’esterno, legata alla deposizione di corone al monumento e sacrario cittadini con l’accompagnamento del Corpo Bandistico “Città di Corinaldo”, e una seconda parte, all’interno, presso la Civica Residenza per le allocuzioni di rito e la consegna della borsa di studio intestata ad Arnaldo Ciani, concittadino benemerito, comandante partigiano, già sindaco di Corinaldo all’indomani della Liberazione della Città dal 14 agosto al 25 novembre 1944, primo Difensore Civico della Regione Marche, scomparso nell’ aprile del 1999.
La borsa di studio consiste in un premio unico e indivisibile di euro 250,00 che viene assegnato allo studente di terza media che ha realizzato il miglior tema su un evento storico dal 1920 ad oggi, attraverso una riflessione, l’interpretazione personale, la rilettura possibilmente critica, guidata ovviamente dagli insegnanti, sull’argomento trattato.
Gli studenti che hanno partecipato alla borsa di studio per l’anno scolastico 2005/2006 sono invitati a prendere parte alla manifestazione commemorativa della quale il sindaco così dice nel manifesto – invito.

25 APRILE 2006

61° Anniversario della Liberazione
Fine della Seconda Guerra Mondiale

Cari concittadini,
il 25 Aprile segna l’evento storico unitario dal quale l’Italia ha ripreso il suo cammino di democrazia, esprimendo successivamente nella Carta Costituzionale i valori della giustizia e della libertà, della solidarietà e della pace sui quali si realizzò il consenso più alto nella storia del nostro Paese. Valori nei quali tutti i cittadini si riconoscono, in quanto fondamento dell’unità nazionale, perché la Costituzione è e resta lo strumento irrinunciabile della democrazia, a testimonianza delle lotte e dei sacrifici, delle morti e delle sofferenze, da cui è nata la nostra Repubblica.
Il 25 Aprile è la chiamata di ogni cittadino alla salvaguardia dei diritti costituzionali in ogni espressione del quotidiano impegno, del singolo e della collettività, nel mondo del lavoro, della giustizia, della scuola e dell’informazione; contrastando efficacemente ogni rigurgito di intolleranza e violenza, contro la follia del terrorismo omicida che violenta la storia, offende i simboli della Patria, divide la società civile minando lo Stato sociale.
La Civica Amministrazione di Corinaldo e le Associazioni Combattentistiche e Partigiane intendono pertanto celebrare e ribadire, con rafforzata determinazione, gli inalienabili ideali di pace, libertà e democrazia, nel ricordo del sacrificio dei civili, dei militari, dei partigiani caduti e dispersi; rivolgono un sentito appello alle Associazioni, agli organi di informazione, agli ex-combattenti, ai tutori della legge, ai giovani ma soprattutto al mondo della Scuola, grazie anche alla Borsa di Studio “Arnaldo Ciani”, affinché siano tenuti sempre alti e nella debita considerazione gli ideali scaturiti dalla guerra e dalla lotta di liberazione; per far vivere noi e le future generazioni al riparo dai mostri del separatismo, della discriminazione, dell’oscurantismo.
(Il Sindaco Livio Scattolini)

La manifestazione si svolgerà martedì 25 aprile 2006
Programma:
.-ore 10.30 – Raduno davanti al Palazzo Municipale.
.-ore 11.00 – Deposizione di corone in memoria dei Caduti.
.-ore 11.30 – Allocuzioni commemorative e consegna della Borsa di Studio “Arnaldo Ciani” nella Sala Grande del Palazzo Municipale.
Presterà servizio il Complesso Bandistico “Città di Corinaldo”.
La cittadinanza è invitata ad intervenire e ad esporre il Tricolore.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 22 aprile 2006 - 3242 letture

In questo articolo si parla di ilario taus, corinaldo





logoEV
logoEV
logoEV