statistiche accessi

x

Monte Caudino: Itinerario Naturalistico e Storico

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
La prima escursione di quest’anno unisce l’aspetto naturalistico, con quello storico e per finire in bellezza con quello gastronomico.

dal Gruppo Società e Ambiente
www.gsa-senigallia.it


ITINERARIO NATURALISTICO STORICO

IL PIANO DI MONTE CAUDINO
(ARCEVIA) – PALAZZO – MONTEFORTINO di Arcevia

23 APRILE 2006

Si inizia l’escursione percorrendo strade interpoderali e sentieri fino ad arrivare all’altopiano del Monte Caudino-Monte Lucano da dove si può vedere un panorama a 360° dalla catena del Monte Catria (Monte Acuto-Monte Catria) allo Strega, al Monte S. Angelo ed alla pianura alluvionale del Fiume Cesano.

Si incontrano cavalli al pascolo e le case rurali in pietra ben restaurate della Tenuta S. Settimio. Nel primo pomeriggio si arriverà a PALAZZO di Arcevia, uno dei castelli di Arcevia noto per la sua particolarità di edificazione che lo fa assomigliare a “un diamante incastonato tra le verdi montagne”.

Sarà prevista una sosta scambiando due chiacchiere e un buon bicchiere di vino con uno degli ultimi minatori che vive a Palazzo ed ogni giorno si recava alle miniere di zolfo di Cabernardi. Si prosegue il pomeriggio visitando il piccolo paese di Montefortino e l’affascinante e misterioso sito archeologico dei Celti.

Finita l’intensa giornata si propone un meritato riposo e una gustosa serata presso il Ristorantino Tipico Pinocchio – Arcevia dove si potranno gustare piatti tipici ed antiche ricette a base di prodotti ed erbe di stagione.



PROGRAMMA:
ore 8.30 partenza Senigallia (parcheggio rotatoria Centro Commerciale “Il molino” – Cityper
ore 9.30 arrivo luogo inizio escursione Palazzo – S. Pietro
ore 9.45 inizio escursione
ore 12.30 sosta pranzo al sacco
ore 15.00 arrivo Palazzo (sosta con incontro minatore della miniera di zolfo di Cabernardi)
ore 17.00 visita Montefortino (sito archeologico dei Celti)
ore 19.00 trasferimento al Ristorantino tipico Pinocchio – Arcevia
ore 19.30 cena

Scarica il menù

NOTIZIE UTILI: Si consiglia un abbigliamento comodo con calzature tipo scarponcino (possibilità di tratti umidi e fangosi) Vista la presenza di parecchi pezzi di strada completamente scoperti si consiglia l’uso di un copricapo. Non ci sono fontane di acqua potabile durante il tragitto o perlomeno fino al paese di Palazzo.
La passeggiata può anche essere fatta parzialmente, in quanto il secondo tratto consiste in un anello o comunque ritornerà al punto di incrocio con il percorso fatto precedentemente.

PER PRENOTAZIONI: La partecipazione all’escursione o alla sola cena tipica dovrà essere prenotata con il versamento di una caparra ammontante a € 15.00 adulti e 5.00 bambini per la cena entro il giorno 20/aprile/2006.
I costi sono i seguenti:



Le prenotazioni potranno essere fatte presso Oreficeria AURUM via Portici Ercolani - Tel.071/7923623 FotoSestito via Vivaldi, 5 Tel. 071/7921294 sede dell’Associazione GSA viale Bonopera, 55 negli orari di apertura Martedì – Venerdì dalle ore 17.00 alle ore 19.00 giovedì dalle ore 21.30 alle ore 23.30.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 15 aprile 2006 - 3746 letture

In questo articolo si parla di ambiente, gsa





logoEV
logoEV
logoEV