statistiche accessi

x

Ostra Vetere: la cultura è viva – Vivi la cultura

2' di lettura 30/11/-0001 -
Un’occasione unica, che darà a tanti visitatori la possibilità di conoscere ed apprezzare tutte le bellezze monumentali, artistiche, ambientali, storiche e culturali di Ostra Vetere.



A parlare sono il Sindaco Massimo Bello e l’Assessore ai beni ed ai servizi culturali Susanna Massi in merito all’adesione del Comune, per la seconda volta, alla ottava edizione della “Settimana della Cultura: In Italia la cultura è viva – Vivi la cultura” promossa dal Ministero dei Beni culturali.

L’evento abbraccerà la settimana che va da domani, domenica 2 aprile, fino a domenica 9 aprile e per l’occasione l’Amministrazione comunale di Ostra Vetere ha organizzato alcune iniziative per promuovere e valorizzare il territorio comunale.

In particolare, la Settimana della Cultura ad Ostra Vetere si concentrerà sulle visite guidate gratuite al patrimonio artistico, storico e monumentale del paese. Visite guidate, gratuite e su richiesta, che potranno far ammirare le ricchezze culturali ed artistiche della cittadina dell’entroterra collinare marchigiano da parte di tutti coloro che lo vorranno, naturalmente.

Lo scorso anno – dicono il Sindaco Bello e l’Assessore Massi – è stato un evento che ha avuto un grande successo di pubblico. In molti hanno aderito, soprattutto da fuori. Quest’anno vorremmo ripetere il risultato dello scorso anno e siamo convinti che ci riusciremo perché è un’ottima iniziativa culturale e di spessore, alla portata di tutti”.

Si potranno visitare l’Area archeologica della località Le Muracce di Ostra Vetere (con resti della città romana di Ostra Antica); La Casa di terra; il Palazzo Comunale; l’Alcova del palazzo Buti Pecci; Ex monastero di S. Lucia (sede del costituendo Museo); Palazzo De Pocciantibus; Sala S. Sebastiano; il Chiostro S. Francesco; la Chiesa di S. Maria di Piazza; la Chiesa di S. Severo; la Chiesa di S. Lucia; la Chiesa di S. Croce (Santuario di S. Pasquale dei Frati Minori); la Chiesa di S. Antonio al Borgo; la Chiesa di SS. Crocifisso; Chiesa di S. Francesco; la Chiesa di S. Vito; la Chiesa del Dometto; la Chiesa di S. Maria della Neve; la Chiesa Madonna delle Grazie.

Per informazioni e prenotazioni, contattare l’Ufficio Cultura e Turismo del Comune di Ostra Vetere, Piazza Don Minzoni n. 1 tel. (071.96.50.53; fax 071.96.43.52; e-mail seg.ostravetere@provincia.ancona.it;
info@ostravetere.com) – siti internet www.ostravetere.com e www.comune.ostravetere.an.it, oppure l’Ufficio I.A.T. (presso il Museo, Piazza Satellico, tel. e fax 071.96.43.69; e-mail iat.ostravetere@provincia.ancona.it; turismo@ostravetere.com).





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 03 aprile 2006 - 2073 letture

In questo articolo si parla di ostra vetere, comune ostra vetere





logoEV
logoEV
logoEV