x

La nuova ossessione del 5 per mille

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
In questi giorni i vostri parenti, i vostri amici o la stampa vi hanno fatto sapere che se scrivete il codice fiscale di una certa Associazione o di un Ente sulla vostra dichiarazione dei redditi, le avrete automaticamente destinato un bel 5 per mille della vostra imposta.

di Alberto Di Capua
Presidente AGE


Associazioni piccole e grandi saranno quindi gratificate da questi piccoli contributi che consentiranno loro di vivere meglio e di offrire servizi migliori ai propri associati.

La caccia al contribuente è cominciata e tutti si danno un gran da fare (santini, lettere e spot sulla stampa) per dimostrare che la propria Associazione ‘vale’. Finanche il Comune ha giurato che il ricavato andrà agli anziani non autosufficienti e ai bambini, mentre c’è già qualcuno che dice che i soldi è meglio che vadano per l’Africa.

Insomma, questa trovata del 5 per mille sta diventando un’ossessione per chi si propone e un vero dilemma per chi deve scegliere l’Associazione che merita di più. Probabilmente le cose si potrebbero fare diversamente.

Partiamo dall’associazionismo molto diffuso nella nostra città. Molte di queste appartengono alla Consulta del Volontariato sociale sostenuta istituzionalmente e finanziariamente dal Comune.

Comune ed Associazioni invece di sbandierare il proprio codice fiscale sulle facce dei contribuenti, potrebbero impegnarsi a costruire insieme una strategia distributiva che possa favorire tutti i servizi alla persona, comunali ed associativi; la collettività, d’altronde, avrebbe una idea chiara su come destinerebbe il suo 5 per mille e per quali obiettivi.

Quindi, il Comune, invece di andarsene per la sua strada, come d’altronde stanno già facendo tante associazioni, assuma la regia di questa importante occasione di concertazione sociale e proponga il proprio codice fiscale quale unico punto di raccolta della solidarietà collettiva.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 28 marzo 2006 - 2787 letture

In questo articolo si parla di alberto di capua

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eigW





logoEV
logoEV