x

Ostra Vetere: troppi aumenti nel bilancio 2006

3' di lettura 30/11/-0001 -
CGIL CISL e UIL e le rispettive federazioni dei pensionati, nell’ambito degli incontri di concertazione sui Bilanci di Previsione con le Amministrazione comunali, si sono incontrate con il Sindaco di Ostra Vetere il quale ha illustrato le linee guida del bilancio 2006, gli interventi sui servizi sociali e di quanto verranno aumentate le tariffe ed i tributi comunali.

da Mancinelli - Andreolini - Di Marcelli
CGIL CISL UIL - Senigallia


In tale incontro il Sindaco ha comunicato la volontà, sicuramente apprezzabile, di diminuire l'ICI sulla prima casa dello 0,4 per mille ed ha anche illustrato le variazioni su tariffe e tributi per l'anno 2006.

Tali variazioni sono incrementate ben oltre il tasso di inflazione e comunque superiori a quanto stanno adottando i gli altri comuni del territorio. Infatti la T.A.R.S.U. (tassa rifiuti solidi urbani) aumenterà mediamente del 37% rispetto al 2005; i servizi scolastici: asilo nido, la retta mensile passa da 160 €. a 200 €. al mese (+25%); mensa scolastica, il pasto giornaliero passa da 3 a 4 €. (+33,3%).
Altresì vengono incrementate tutte le tariffe, per l'utilizzo degli impianti sportivi in misura di gran lunga superiore all'inflazione.

Inoltre la manovra evidenzia che anche l'addizionale IRPEF, dal 1 gennaio 2007, passerà dallo 0,2% allo 0,3%.

CGIL CISL e UIL, già nell'incontro del 14 marzo nella volontà di rappresentare lavoratori dipendenti e pensionati hanno proposto, al fine di attutire gli aumenti più rilevanti di mense e asili nido, una diminuzione meno consistente dell'ICI, con l’impegno politico dell’Amministrazione di continuare progressivamente la riduzione dell’ICI sulla prima casa ed arrivare ad una aliquota del 4°/°° a fine mandato.
La nostra volontà, come lo scorso anno, è quella di condividere un Bilancio di Previsione, che sia attento alle esigenze sociali ed economiche dei cittadini, ed è proprio per questo che abbiamo avanzato questa proposta di modifica.

La preoccupazione più forte è legata proprio all’impatto che tale manovra potrà avere sulla famiglia tipica ovvero marito, moglie e due figli in età scolastica che usufruiscono dell’asilo nido e magari della mensa scolastica; mensa per i due figli: + 44 € al mese, asilo nido per uno: + 60 € al mese che aggiunti ai 44 fanno 104 €. al mese in più che la famiglia si vede addossare e se si pensa che il contratto dei metalmeccanici ha avuti da gennaio un aumento che solo fra un anno sarà di 85 €. lordi si comprende fin da subito quale è il motivo vero della nostra preoccupazione.

L'Amministrazione Comunale, evidentemente, viste anche le recenti notizie di stampa, non ha inteso tenere conto delle proposte del sindacato confederale per cui, CGIL CISL e UIL di zona, giudicano il bilancio negativamente ed affermano che, stante la situazione così come comunicato dal Sindaco il giorno nell’incontro e dopo aver valutato attentamente i dati, non ci sono le condizioni per sottoscrivere un accordo sul Bilancio di Previsione, reputandolo non rispondente alle reali esigenze dei cittadini.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 23 marzo 2006 - 1958 letture

In questo articolo si parla di sindacati, ostra vetere

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/eifA





logoEV
logoEV
logoEV