x

ostra vetere: La manovra tariffaria e tributaria del bilancio 2006

4' di lettura 30/11/-0001 -
Per il 2006, grazie anche al progetto di recupero predisposto dall’Amministrazione ed a una attenta gestione delle entrate tributarie, l’Amministrazione comunale è riuscita, per il momento, a diminuire l’aliquota ordinaria dell’Ici sulla prima casa, portandola dal 5,3 per mille al 4,9 per mille e lasciando l’aliquota differenziata per fabbricati, aree edificabili e produttive al 6,5 per mille.



Ad annunciarlo è il Sindaco di Ostra Vetere ed Assessore all’economia e finanze, Massimo Bello, che nei giorni scorsi ha presentato le novità della manovra tariffaria e tributaria per il 2006.

Nel 2005, la manovra tariffaria e tributaria non aveva subito – ha detto il Sindaco - alcuna variazione rispetto all’anno precedente, ma le entrate tributarie avevano avuto, comunque, un incremento dovuto principalmente all’aumento del gettito Ici, come conseguenza del programma avviato, fin da subito, per recuperare l’evasione attraverso un accurato controllo incrociato fra dichiarazione e situazione catastale di ogni immobile soggetto a tale tributo. Un progetto ancora in corso e che si completerà nei prossimi anni.

Rispetto al 2005, sul versante sempre delle entrate tributarie, il 2006 – aggiunge - fa invece registrare un sensibile incremento del gettito, che riguarda alcuni tributi, mentre altri rimangono invariati ovvero diminuiscono. L’incremento registrato nel 2006 di alcuni tributi è rappresentato essenzialmente da un adeguamento delle tariffe relativo al miglioramento dei servizi, all’aumento dei costi di alcuni servizi, all’indice Istat ed all’introduzione di nuovi servizi per migliorare l’offerta pubblica.

Sul versante delle entrate, quindi, abbiamo agito per il 2006 – continua il Vie Sindaco Gaetano Truffellini - con equità e prudenza, conseguendo l’ipotesi che, a fronte di qualche utile ma necessario sacrificio, la destinazione delle risorse intende premiare prevalentemente i settori dei servizi sociali e della manutenzione del patrimonio pubblico, dell’associazionismo, dei servizi alla famiglia e alle imprese, in una prospettiva di maggiore e migliore sviluppo della città e della qualità urbana, mettendo a disposizione una più alta qualità dei servizi erogati”.

Anche nella manovra di quest’anno, uno degli elementi essenziali – dice il primo cittadino - risulta essere l’incremento ed il potenziamento della lotta all’evasione, che appare come uno strumento irrinunciabile, ma anche equo e che fin dallo scorso anno si è riempito di contenuto pratico, laddove ha dato la possibilità, per quel che riguarda l’Ici, di procedere alla creazione di una “banca-dati” aggiornata ed informatizzata ovvero di un sistema di “controlli incrociati”, che hanno reso possibili risultati innovativi di politica delle entrate e di gestione delle entrate tributarie. L’Amministrazione intende anche attivarsi, per quel che riguarda il recupero e l’accertamento, anche del gettito della Tarsu”.

Per quel che riguarda l’I.C.I. (Imposta comunale sugli immobili), il gettito è costituito da circa i due terzi per il pagamento del tributo riferito agli immobili ricompresi nell’edilizia residenziale e da circa un terzo per il pagamento del tributo riferito all’edilizia non residenziale ed alle aree edificabili e produttive e fabbricati così come indicato nel vigente Piano regolatore generale (PRG). Per le persone sole ultrasessantacinquenni, con un reddito lordo pari od inferiore ad Euro 7.230,40, e per le coppie ultrasessantacinquenni, con un reddito complessivo lordo pari od inferiore ad Euro 11.362,05, la detrazione per abitazione principale viene elevata ad Euro 129,11.

Per quel che riguarda, invece, la Tarsu (Tassa per la raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti solidi urbani), nel 2006 si registra un incremento determinato dalla volontà dell’Amministrazione di un’azione di recupero simile a quella dell’Ici, dall’aumento dei costi di raccolta, di trasporto e di conferimento in discarica, dal progetto di raccolta differenziata dei rifiuti non realizzato dalla precedente Amministrazione e dagli investimenti nella nuova politica di gestione dei rifiuti promossa dal CIR 33, dall’ASA e dalla Provincia, a cui il Comune, per legge, è obbligato ad attenersi.

Per il 2006, inoltre, è presente, in questa manovra, l’adeguamento di alcune tariffe, rimanendo invariate quella del trasporto scolastico pubblico, del Centro Diurno per disabili, di alcuni documenti ed attestazioni dell’Ufficio Tecnico, delle colonie e soggiorni per ragazzi ed anziani.

L’adeguamento razionale e tecnico di alcune tariffe (servizi cimiteriali, lampade votive, utilizzo impianti sportivi, mensa, asilo nido, riproduzione di altri atti e documenti, utilizzo immobili di proprietà) è dovuto al miglioramento della qualità dei servizi, all’aumento dei costi (personale, beni di consumo) dei servizi ed all’indice ISTAT.

Per quel che riguarda l’Addizionale Irpef, il provvedimento (+ 0,1%) adottato dalla Giunta avrà effetto dal I° gennaio 2007 per coprire i maggiori costi derivanti dalle rate dei mutui, che verranno assunti nel 2006 per finanziare alcuni importanti lavori pubblici compresi nell’elenco del Piano triennale. Per il 2006, l’addizionale Irpef rimane quella dello scorso anno.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 marzo 2006 - 1555 letture

In questo articolo si parla di ostra vetere

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eifb





logoEV
logoEV
logoEV