x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


La potente arma dell'ironia intelligente

2' di lettura
1868
EV

Una domenica pomeriggio decisamente diversa, a Senigallia, grazie all’intervento di Moni Ovadia all'auditorium San Rocco.

di Laura S.
Invitato dalla scuola di pace “Vincenzo Buccelletti”, l'artista ha offerto alla sala due ore di riflessione sui grandi temi della vita politica e sociale del nostro tempo, senza peraltro mai scadere nella retorica, anzi: inframmezzando ritratti di situazioni anche drammatiche con racconti umoristici lievi e delicati.

La sala, gremita di persone – soprattutto giovani – ha ascoltato con interesse e anche divertendosi il grande affabulatore che, partendo dalla caratterizzazione dell’umorismo ebraico, ha dipinto le difficoltà della vita degli ebrei ai tempi degli zar e poi negli Stati Uniti.
Nel breve excursus storico, Moni Ovadia ha dimostrato come il popolo ebraico ha saputo reagire a tutte le difficoltà facendo dell'ironia anche sulle difficoltà stesse.

Moni Ovadia ci ha ricordato ancora una volta che l'umorismo insegna a ridere di sé stessi e di chi sta più in alto, per poter riconoscere la gravità di un momento critico, ma insegna anche che ogni problema può essere superato se riconosciamo che chi è al potere è un uomo esattamente come noi e non un supereroe sceso in terra per risolvere tutti i problemi.

L’ umorismo, secondo Moni Ovadia, ha una funzione salvifica: è un’arma per sradicare la protervia, l’arroganza e la prepotenza.
Ci insegna che nessuno di noi è superiore agli altri, ma che siamo tutti uomini passibili di sbagliare, coi nostri pregi e i nostri difetti.

Ci auguriamo di poter ascoltare più spesso discorsi veramente intelligenti e costruttivi che ci facciano apprezzare di più la realtà in cui viviamo.